Architettura Barocca a Roma

Ecco una lista di link a pagine dove sono illustrate architetture barocche.
La lista è divisa in tre sezioni in linea con quanto propone Rudolf Wittkower nel suo
Art and Architecture in Italy 1600-1750.
Periodo di transizione (approssimativamente dal 1600 al 1625)
Età Barocca (approssimativamente dal 1625 al 1675)
Tardo Barocco e Rococò (approssimativamente dal 1675 to 1775)

PAGINE DI STORIA: Il primo Barocco Romano (1585-1621), L'età del Bernini (1621-1650),
La perdita della leadership nelle arti (1650-1690), Una città dormiente (1691-1730),
Il Grand Tour di Roma (1730-1775)



Questa pagina segue l'indice degli architetti di Paolo Portoghesi in Roma Barocca. Spesso più di un architetto lavorò a un edificio, pertanto il riferimento a uno di essi come autore di un edificio non è sempre esclusivo.

La prima colonna riporta il nome dell'architetto e le sue date di nascita e morte. La seconda porta alla pagina dove l'opera è illustrata. Gli architetti sono ordinati per anno di nascita.

Periodo di transitione, chiese e palazzi del primo Barocco (approssimativamente dal 1600 al 1625)

PAGINE DI STORIA: Il primo Barocco Romano (1585-1621)

Martino Longhi il Vecchio
(?-1591)
Lavorò spesso con Giacomo della Porta.
Era il padre di Onorio Longhi (vedi nella prossima sezione).
Palazzetto Cenci (1579-84)
Torre di Palazzo del Campidoglio (1582)
S. Girolamo degli Schiavoni (1587)
Loggia del Palazzo Altemps
Ottavio Mascherino
(1524-1606)
S. Maria in Traspontina (1581-87)
SS. Giovanni e Petronio (1582-1600)
S. Maria della Scala (1592)
Giacomo della Porta
(1533-1602)
Giacomo della Porta lavorò a molti progetti
di Michelangelo, che in parte modificò.
Progettò molte fontane per distribuire
l'acqua dell'acquedotto costruito da Sisto V.
Oratorio del SS. Crocifisso (1562-1568)
Chiesa del Gesù (1571-1575)
Fontana ora vicino a Palazzo Borghese (1573)
Fontana in Piazza Colonna (1574)
Progetto della fontana piccola in Piazza Navona (1574)
Progetto della fontana in Piazza della Rotonda
Palazzo Senatorio in Campidoglio (1573-1602)
Palazzo della Sapienza (1578-1602)
Palazzo Capizucchi (1580)
S. Maria ai Monti (1580)
S. Atanasio dei Greci (1581)
Progetto della facciata di S. Luigi dei Francesi (1589)
Progetto della Fontana delle Tartarughe (1584)
S. Maria Scala Coeli (1582)
Palazzo Marescotti (1585)
Palazzo Serlupi (1585)
SS. Trinità de' Monti (1586)
Fontana di Piazza alli Monti (1589)
Cupola di S. Pietro (1588-90)
Fontana in Piazza di S. Maria in Campitelli (1589)
Fontana di fronte ai SS. Venanzio e Ansovino (1589)
Fontana della Terrina (1590)
Palazzo Fani (1598)
S. Paolo alle Tre Fontane (1599)
S. Nicolò in Carcere (1599)
Palazzo Albertoni Spinola (1600)
Domenico Fontana
(1543-1607)
Domenico Fontana lavorò soprattutto per Sisto V.
Fu responsabile del nuovo progetto urbanistico
di Roma che comprendeva l'erezione di numerosi obelischi.
Villa Peretti (1570)
Completamento di S. Luigi dei Francesi (1589)
Fontana dell'Acqua Felice (1587)
Palazzo del Laterano e Loggia delle Benedizioni (1586-1589)
Scala Santa (1586-1588)
Palazzo Apostolico in Piazza S. Pietro (1587)
Giovanni Vasanzio (Jan van Zanten)
(1550-1621)
La sua attività a Roma è principalmente
associata a quella di Flaminio Ponzio.
Completamento di S. Sebastiano (1613)
Palazzo Rospigliosi (1612-1616)
Casino di Villa Borghese (1613-1619)
Fontana di Ponte Sisto (1613)
Fontana dell'Aquilone e Fontana delle Torri (1614)
Fontana del Vascello (1618)
Carlo Lambardi (or Lombardi)
(1554-1620)
Palazzo Costaguti
Entrata a Villa Giustiniani, ora Villa Mattei
S. Francesca Romana (1600-1615)
S. Prisca
Villa Aldobrandini
Fausto Rughesi
(attivo verso la fine del XVI secolo).
S. Maria in Vallicella
Carlo Maderno
(1556-1629)
Cominciò la sua attività a Roma completando
lavori di Francesco da Volterra e Giacomo
della Porta.
Palazzo Mattei (1598-1616)
S. Susanna (1603)
Basilica di S. Pietro (1608-1612)
Palazzo Rospigliosi (1612-1616)
Fontana di fronte a S. Andrea della Valle (1614)
Palazzo del Quirinale (1615-1617)
Palazzo Strozzi (1620)
Flaminio Ponzio
(1559-1613)
Alcune delle sue opere furono completate da altri architetti.
Casa di Flaminio Ponzio (1600)
Cappella vicino a S. Gregorio al Celio (1608)
Cappella Paolina in S. Maria Maggiore (1611)
Fontana dell'Acqua Paola (1610)
Palazzo Sciarra (1613)
Onorio Longhi
(1568-1619)
Figlio di Martino Longhi il Vecchio e
fratello di Martino Longhi il Giovane.
Palazzetto Altemps (1600)
Palazzo Ferrini (1605)
S. Maria Liberatrice (1617)
Orazio Torriani
(?-1657)
S. Lorenzo in Miranda (1602)

Età Barocca (approssimativamente dal 1625 al 1675)

I più importanti papi di questo periodo furono Urbano VIII (1623-1644), Innocenzo X (1644-1655) e Alessandro VII (1665-1667). Le opere di Gian Lorenzo Bernini e di Francesco Borromini sono elencate nelle pagine dedicate agli artisti.

PAGINE DI STORIA: L'età del Bernini (1621-1650), La perdita della leadership nelle arti (1650-1690)

Luigi Arrigucci (1575-1644) e
Domenico Castelli (1582-1657)
Furono Architetti di Stato e lavorarono assieme.
Main fountain in Faenza (1619-21) (by Castelli)
S. Sebastiano al Palatino (1630) (by Arrigucci)
S. Anastasia (1636)
S. Giacomo alla Lungara (1641)
S. Girolamo della Carità (1650) (by Castelli)
Oratorio del Gonfalone (1657) (by Castelli)
Giovan Battista Soria
(1581-1651)
Lavorò principalmente per il Cardinal Scipione Borghese
S. Crisogono (1626)
S. Maria della Vittoria (1626)
S. Caterina a Magnanapoli (1624-40)
S. Gregorio al Celio (1633)
S. Carlo ai Catinari (1636-38)
Giacomo Mola
Attivo nella prima metà del XVII secolo.
SS. Andrea e Bartolomeo (1634)
Spedale di S. Giovanni in Laterano (1636)
Francesco Peparelli
Attivo nella prima metà del XVII secolo.
Palazzo Ferraioli (1627)
Palazzo Cerri (1627)
Palazzo Cardelli (1630)
Palazzo Santacroce (1630-40)
S. Salvatore in Campo (1640)
Giovanni Battista Mola
(1585-1665)
Casino Evangelisti
Vincenzo della Greca
(1592-1661)
SS. Domenico e Sisto (1653)
Paolo Maruscelli
(1594-1649)

Palazzo Madama (1637-1642)
Alessandro Algardi
(1595-1654)
Fu più famoso come scultore.
Villa Pamphily (1644-1652)
S. Ignazio (1650)
Camillo Arcucci
(?-1667)

Palazzo Pio (1650)
Palazzo Grazioli (1650)
Pietro Berrettini da Cortona
(1596-1669)
Fu anche un grande pittore.
Casino Sacchetti al Pigneto (1625-30)
SS. Luca e Martina (1635-50)
S. Maria della Pace (1656-57)
S. Maria in Via Lata (1658-62)
Cupola di S. Carlo al Corso (1668-72)
Andrea Sacchi
(1599-1661)
Fu soprattutto pittore.
Fontana dell'Acqua Acetosa (1661)
Martino Longhi il Giovane
(1602-1660)
Figlio di Onorio Longhi.
S. Antonio de' Portoghesi (1638)
SS. Vincenzo e Anastasio (1644)
Marcantonio de' Rossi
(1607-1661)
Porta Portese (1642-44)
Porta S. Pancrazio (1642-44)
Antonio del Grande
(1607-1679)
Carceri Nuove (1652-55)
Palazzo Pamphily (1659-61)
Palazzo Colonna in Genazzano (1655)
 Palazzo Colonna in Paliano (1665)
Collegio Bandinelli (1665-74)
Carlo Rainaldi
(1611-1691)
Suo padre Girolamo fu coinvolto in molte delle sue oper iniziali.

Palazzo Pamphily a Piazza Navona (1644-50)
Palazzo del Museo Capitolino (1645-50)
S. Maria in Campitelli (1656-65)
Nymphaeum of Palazzo Sacchetti (1660)
Cathedral of Ronciglione (1660)
S. Maria dei Miracoli and S. Maria in Montesanto (1661)
Facciata posteriore di S. Maria Maggiore (1669-75)
Palazzo dell'Accademia di Francia (1672)
Chiesa di Gesù e Maria (1670-85)
Portali di Palazzo del Grillo (1675)
Facciata posteriore e giardino di Palazzo Borghese (1671-80)
Giovanni Antonio de' Rossi
(1616-1695)
S. Maria in Publicolis (1643)
Palazzo Altieri (1650-76)
Building in Via della Pace (1657)
Palazzo Nunez (1659)
Palazzo d'Aste (1658-65)
Villa Altieri (1674)
S. Maria in Campo Marzio (1676-86)
Palazzo Gomez o Lepri Gallo (1678)
Villa Carpegna

Tardo Barocco e Rococo (approssimativamente dal 1675 al 1775)

I papi più importanti del periodo furono Clemente XI (1700-1721), Clemente XII (1730-1740) e Benededetto XIV (1740-1758).
PAGINE DI STORIA: Una città dormiente (1691-1730), Il Grand Tour di Roma (1730-1775)
Carlo Fontana
(1634-1714)
Zio di Carlo Stefano Fontana
S. Rita da Cascia (1665)
S. Margherita in Trastevere (1678-80)
S. Maria dell'Umiltà (1680-90)
S. Marcello al Corso (1683)
Palazzo Massimo di Rignano (1695)
Ospizio di Ripa Grande (1700)
Angelo Torrone
Attivo nella seconda metà del XVII secolo
S. Giovanni della Pigna (1686 ca.)
Mattia de' Rossi
(1637-1695)
Assistente di Bernini in molti progetti.
Palazzo Muti Bussi alla Pilotta (1660)
S. Maria delle Vergini (1681-82)
S. Francesco a Ripa (1681-85)
SS. Croce dei Lucchesi
Giovan Battista Contini
(1642-1723)
Villa Barberini (1667-71)
Monastero delle Turchine (1675)
Monastero delle Filippine
S. Eustachio (1703-1706)
Collegiata of Vignanello (1708-1713)
Chiesa delle Stimmate di S. Francesco (1713-17)
Arsenale vicino a Porta Portese (1715)
Giuseppe Passeri
(1654-1714)
Facciata di S. Barbara dei Librai (1680)
Pietro Giacomo Patriarca
(?-1715)
Facciata di S. Brigida (1695)
Delino Simone Felice
(1655-1697)
Palazzo Paniza (1694-97)
Carlo Bizzaccheri
(1655-1721)
Facciata di S. Isidoro (1704-05)
Palazzo di S. Luigi (1707-12)
Fontana vicino a S. Maria in Cosmedin (1717)
Matteo Sassi
(1656-1723)
Facciata di S. Maria in Monticelli (1715)
Sebastiano Cipriani
(1662-1738)
Villa Patrizi (1716-26)
Alessandro Specchi
(1666-1729)
Completamento di S. Anna dei Palafrenieri (1700-21)
Porto di Ripetta (1705)
Palazzo Pichini (1705-08)
Palazzo Decarolis (1712-14)
Scuderie del Palazzo del Quirinale (1721-24)
Filippo Barigioni
(1672-1753)
Fontana della Rotonda (1711)
Palazzo Testa-Piccolomini (1718)
Acquedotto e fontana in Nepi (1727)
Fontana in Corneto (Tarquinia) (1727)
S. Gregorio a Ponte Quattro Capi (1727-29)
Nicola Michetti
(1675-1758)
Palazzo Colonna (1730)
Gerolamo Theodoli
(1677-1766)
Teatro Argentina (1731)
SS. Pietro e Marcellino (1750-53)
Ludovico Rusconi Sassi
(1678-1736)
S. Giuseppe alla Lungara
Convento dei Silvestrini (1734)
Francesco de' Sanctis
(1679-1731)
Facciata di SS. Trinità dei Pellegrini (1722)
Scalinata di Piazza di Spagna (1723-26)
Filippo Raguzzini
(1680-1771)
Convento della Madre di Dio (1724) (con Carlo de Dominicis)
Spedale di S. Gallicano (1724-26)
Facciata della Madonna delle Fornaci (1725)
Facciata di S. Maria del Rosario (1726)
Facciata di S. Sisto Vecchio (1725-27)
Palazzina Gentilini
Case di fronte a S. Ignazio (1727-28)
S. Maria alla Quercia (1727-31)
SS. Biagio e Cecilia (1729-31)
Rampa di S. Sebastiano (1731)
Giuseppe Sardi
(1680-1768)
S. Paolo alla Regola (1721)
S. Pasquale di Baylonne (1735-47)
S. Maria ad Nives
Francesco Bianchi
(1682-1742)
Convento di S. Maria in Monterone (1735)
House in Via dei Crociferi (1738-40)
Francesco Ferrari
(?)
S. Stanislao dei Polacchi (1721)
Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova (1725)
S. Agata dei Goti (1726-38)
Palazzo Del Cinque (1738-42)
Camillo Paladini
(?)
Houses in Piazza S. Lorenzo in Lucina (1729-31)
Gabriele Valvassori
(1683-1761)
Palazzo Pamphily - Via del Corso façade (1731-35)
Villa Pamphily - several gates (1732)
Palazzo del Collegio dei Bergamaschi (1732-35)
Giacomo Onorato Recalcati
(1684-1723)
S. Agata in Trastevere (1712)
Michelangelo Specchi
(1684-1750)
S. Maria del Carmelo (1750)
Antoine Derizet
(1685-1768)
S. Claudio dei Borgognoni (1728-31)
SS. Nome di Maria (1736-38)
Pietro Passalacqua
(1690-1748)
S. Croce in Gerusalemme (1741-36) (with Domenico Gregorini)
Oratorio di S. Maria Annunziata (1746)
Alessandro Galilei
(1691-1737)
Facciata di S. Giovanni in Laterano (1732-35)
S. Giovanni dei Fiorentini (1733-36)
Domenico Gregorini
(1692-1777)
Oratorio del SS. Sacramento (1727-30)
Palazzo Boncompagni Cerasi (1738)
S. Croce in Gerusalemme (1741-46) (with Pietro Passalacqua)
Francesco Rosa
(?-?)
Palazzetto dei Pupazzi (1732-42)
Tommaso De Marchis
(1693-1759)
Palazzo Mellini (1741-54)
S. Alessio (1744-54)
Collegio Calasanzio (1746)
Carlo de Dominicis
(1696-1758)
Convento della Madre di Dio (1724) (con Filippo Raguzzini)
S. Bartolomeo dei Bergamaschi (1731)
SS. Celso e Giuliano (1733-35)
Carlo Stefano Fontana
(?-1740)
Nipote di Carlo Fontana.
Facciata di S. Clemente (1711-15)
Facciata S. Eusebio (1711)
Nicola Salvi
(1697-1751)
Fontana di Trevi (1745-62)
Paolo Ameli
(1698-1752)
Palazzo Panfilio - lato sud (1741-44)
Ferdinando Fuga
(1699-1782)
L'architetto favorito di Clemente XII.
Palazzo della Consulta (1732-34)
Chiesa del Bambin Gesù (1732-36)
S. Maria dell'Orazione e Morte (1732-37)
Facciata di S. Maria Maggiore (1735-43)
Palazzo Corsini (1736-38)
Monumento a Sir Thomas Dereham
in S. Tommaso di Canterbury (1739)
Coffee-house in Palazzo del Quirinale (1741)
Ingresso a S.Cecilia (1741)
S. Apollinare (1742-48)
Luigi Vanvitelli
(1700-1773)
Fontana nel porto di Civitavecchia (1743)
 Monastero di S. Agostino (1746)
Giovan Battista Nolli
(1701-1756)
E' noto per una dettagliata pianta di Roma.
S. Dorotea (1750)
Alessandro Dori
(1702-1772)
Casa Giannini (1744-46)
Carlo Marchionni
(1702-1786)
Villa Albani (1746-63)
Sacrestia di S.Pietro (1776-1784)
Paolo Posi
(1708-1776)
Tomba di Flaminia Chigi Odescalchi (1771)
S. Caterina da Siena a Via Giulia (1775)
Giovanni Battista Piranesi
(1720-1778)
Noto per le sue incisioni di Roma.
S. Maria del Priorato (1764)
Giovanni Francesco Fiori
(1709-1784)
SS. Gioacchino ed Anna (1770-76)
Giuseppe Ferroni
(1714-1771)
Convento dei Chierici Minori (1762-72)

PAGINE DI STORIA: Il primo Barocco Romano (1585-1621), L'età del Bernini (1621-1650),
La perdita della leadership nelle arti (1650-1690), Una città dormiente (1691-1730),
Il Grand Tour di Roma (1730-1775)