|
Santi Vincenzo e Anastasio (Libro VII) (Pianta B2) (III giorno)
In questa pagina: ![]() Vasi mostra sulla sinistra il retro del Palazzo del Quirinale e la bella Loggia costruita sotto Innocenzo XII (puoi vederla da un altra visuale nello sfondo di questa pagina). Essendo la chiesa così vicina al Palazzo fu scelta per conservare i praecordia (cuore e alcune viscere) dei Papi (da Sisto V a Leone XIII). La vista è presa dal punto segnato in verde nella pianta del 1748, sotto. Nella descrizione relativa alla tavola Vasi faceva riferimento a: 1) Una parte Palazzo Carpegna; 2) Palazzo del Quirinale; 3) Parte della Fontana di Trevi. La piantina riporta anche 4) SS. Vincenzo e Anastasio. ![]() ![]()
![]() L'edificio più alto sulla sinistra e il campanile non permettono più la vista del Quirinale. Mazarino e la Francia
![]() La chiesa fu ampiamente restaurata per l'Anno Santo del 1650 dal Cardinal
Mazarino. Si dice che la personificazione della Francia sia il ritratto
della bella nipote del Cardinale, Maria Mancini, amante di Luigi
XIV.
![]() Palazzo Carpegna, nelle intenzioni del Conte Ambrogio Carpegna, doveva
diventare uno dei più grandi e sfarzosi palazzi di Roma. Francesco Borromini
elaborò molti progetti innovativi, ma le fortune del Conte non durarono abbastanza per
vedere la realizzazione di questi progetti. Solo la lunga entrata chiusa da una specie di arco
fu completata secondo il piano di Borromini.
Prossima tavola nel Libro VII: Chiesa di S. Carlo al Corso Prossima tappa nell'itinerario del III giorno: Palazzo Pontificio sul Quirinale |