| Chiesa e Monastero delle Vergini 
      (Libro VIII) (III giorno) In questa pagina:  
  Vasi mostra la strada che va da Via del Corso al Palazzo Pontificio sul Quirinale (Monte 
      Cavallo). L'area fu risistemata al tempo di Paolo V. La vista è presa dal punto segnato in verde 
      nella piantina del 1748, sotto. Nella descrizione relativa alla tavola Vasi aceva riferimento 
      a: 1) Strada che conduce a Monte Cavallo; 2) Chiesa 
      dell'Assunzione di Maria; 3) Monastero dell'Umiltà. La piantina riporta anche 4) 
      Chiesa delle Vergini; 5) Palazzo della Dataria.     
       Oggi l'accesso principale a Piazza del Quirinale è da Via Nazionale e questo ha contribuito a conservare le vecchie stradine. Nel 1904 la chiesa fu dedicata a S. Rita. 
       La facciata della chiesa fu disegnata da Mattia de' Rossi nel 1696. Il coro ligneo ha una bella decorazione a teste dorate di monache. 
       Il Monastero dell'Umiltà fu trasformato sotto Pio IX nel Collegio Pontificio Nordamericano. All'entrata, un improbabile stemma papale rende omaggio a Pio IX e Pio XII. Sotto lo stemma l'aquila Americana con le foglie d'olivo e le frecce. Chiesa dell' Assunzione di Maria oggi Chiesa dell'Umiltà 
      La chiesa ha una facciata Barocca molto interessante, opera di Carlo Fontana, che fu "normalizzata" nel XIX secolo. Il rilievo dell'Assunta è di Vincenzo Felici, genero di Domenico Guidi. 
       
       Il Palazzo della Dataria fu costruito da Paolo V per fornire al Palazzo del Quirinale 
ulteriori spazi per le attività amministrative quando il Papa era lì. Diversi papi restaurarono 
e ampliarono il Palazzo della Dataria, lasciando i loro stemmi. Lo stemma di Clemente XIII Rezzonico 
è sicuramente quello che merita di essre mostrato.
 Prossima tavola nel Libro VIII: Monastero di S. Cecilia Prossima tappa nell'itinerario del III giorno: Palazzo Odescalchi |