ARTISTI del RINASCIMENTO
CHE LAVORARONO O LE CUI OPERE SONO
A ROMA

Pisanello (Antonio Pisani, d.), da Pisa (c.1380 o 1395-av. 1455), pittore e medaglista  
Masolino da Panicale (Tommaso di Cristoforo Fini, da Panicale in Valdamo (Firenze) (1383­1440), pittore  
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi, detto), da Firenze (1386-1466), scultore  
Beato Angelico (Guido di Pietro, fra' Giovanni da Fiesole, detto il), da Vicchio (Firenze) (1395-1455), pittore  
Sassetta (Stefano di Giovanni di Consolo, detto Il), forse da Cortona?, (c. 1400-1450), pittore  
Filarete (Antonio Averulino, detto Il), da Firenze (c. 1400-c. 1469), scultore e architetto  
Masaccio (Tommaso di ser Giovanni Cassai, detto), da San Giovanni Valdamo (Arezzo) (1401-28), pittore  
Bernardo Rossellino (Bernardo Gambarelli, detto), da Settignano (Firenze) (1409-64), architetto e scultore  
Luca Della Robbia, da Firenze (c. 1400-1482), scultore e ceramista  
Filippo Lippi, da Firenze (c. 1406-69), pittore  
Paolo Taccone, detto Paolo di Mariano, forse da Sezze (Latina) (?-1477), scultore  
Simone Ghini, da Firenze (1406/7-1491), orafo  
Piero della Francesca, da Sansepolcro (Arezzo) (1416/17-1492), pittore  
Andrea Bregno, da Osteno (Como) (1418/21-1503/6), architetto e scultore S. Maria del Popolo (21)
Benozzo Gozzoli (Benozzo di Lese, d.), da Firenze (c. 1421-97), pittore  
Bartolomeo Vivarini, da Venezia (c. 1430-dopo 1491), pittore  
Meo del Caprino (Amedeo di Francesco, d.), da Settignano (Firenze) (1430-1501), scultore e architetto  
Niccolò di Liberatore, detto LAlunno, da Foligno (Perugia) (c. 1430-1502), pittore  
Carlo Crivelli , da Venezia (1430/5-1494/5), pittore  
Pollaiolo (Antonio Benci, detto Il), da Firenze (c. 1431-98), pittore, scultore e orafo  
Giuliano da Maiano, da Maiano di Fièsole (Firenze) (1432-90), architetto e intagliatore  
Verrocchio (Andrea di Francesco di Cione, detto Il), da Firenze (1435-88), orafo, pittore e scultore  
Mino del Reame, da Napoli (attivo c. 1463-77), scultore  
Melozzo da Forlì (Melozzo degli Ambrosi, d.), da Forlì (1438-94), pittore  
Francesco di Giorgio Martini, da Siena (1439-1502), architetto, pittore, scultore e ingegnere militare  
Giovanni Dalmata (Giovanni Duknovich, d.) da Traù (Dalmazia) (c. 1440-dopo 1509), scultore e architetto  
Fiorenzo di Lorenzo, da Perugia (c. 1440-av. 1525), pittore  
Lorenzo da Viterbo (c. 1444-c. 1472), pittore  
Bramante (Donato d'Angelo detto Il) da Monte Asdrualdo presso Fermignano (Urbino-Pesaro) (1444-1514), pittore e architetto  S. Pietro in Montorio (90bis)
Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti, da Firenze (c. 1445-1516), architetto, ingegnere, scultore e intagliatore  
Luca Signorelli, da Cortona (Arezzo) (c. 1445-­1523), pittore  
Isaia da Pisa , scultore attivo negli anni 1447-64  
Domenico Ghirlandaio (Domenico Bigordi, detto il), da Firenze (1449-94), pittore  
Ercole de Roberti, da Ferrara (c. 1450-96), pittore  
Girolamo da Cremona (Girolamo de Corradi, detto), da Cremona (attivo nel 1451-83), pittore  
Baccio Pontelli, da Firenze (c. 1450-92), architetto, ingegnere militare, intagliata e scultore  
Perugino (Pietro Vannucci, detto), da Città della Pieve (Perugia) (c. 1450-1523), pittore  
Bartolomeo Montagna , da Orzinuovi (Brescia) (c. 1450-1523), pittore  
Leonardo da Vinci, (Firenze) (1452-­1519), pittore, scultore, ingegnere e architetto  
Davide Ghirlandaio (Davide Bigordi, detto il), da Firenze (1452-1525), pittore  
Caradosso (Cristoforo Foppa detto il) da Mondònico (Varese) (c. 1452-1527), scultore, orafo e medaglista  
Pinturicchio (Bernardino di Betto, d.), da Perugia (c. 1454-1513), pittore Appartamenti dei Borgia
Antonio da Sangallo il Vecchio (Antonio Giamberti), da Firenze (c. 1455-1534), architetto  
Capponi Luigi, da Milano (attivo sec. XV-XVI) scultore  
Filippino Lippi, da Prato (Firenze) (c. 1457-1504), pittore  
Andrea Sansovino (Andrea Contucci, d.), da Monte San Savino (Arezzo) (1460-1529), scultore e architetto  
Vittore Carpaccio , da Venezia (c. 1460/5-1525/6), pittore  
Michele del Becca, da Imola (Bologna) (notizie 1508, m. av. 1517), pittore  
Piero di Cosimo (Piero di Lorenzo, detto), da Firenze (1461/62-1521), pittore  
Pellegrino Modena (Pellegrino Aretusi, detto), da Modena (1463/65-1523), pittore  
Andrea Solario (o Solari), da Milano (c. 1465-­1524), pittore  
Quentin Metsys, da Lovanio (Belgio) (c. 1465-1530), pittore  
Raffaellino del Garbo (Raffaellino de' Carli, d.) fiorentino (c. 1468-1524), pittore  
Guillaume de Marcillat, da La Chàtre (Francia) (c. 1468/70-1529), pittore  
Timoteo Viti, da Urbino (1469-1523), pittore  
Michelangelo Senese, da Siena o da Segna (Dalmazia) (c. 1470- prima metà sec. XVI), scultore  
Pietro Torrigiano, da Firenze (1472-1528), scultore  
Cranach Lucas il Vecchio, da Kronach (Germania) (1472-1553), pittore e incisore  
Sinibaldo Ibi, da Perugia (c. 1475-dopo 1548), pittore  
Garofalo (Benvenuto Tisi, detto il), da Ferrara (c.1476/81-1559), pittore  
Cesare da Sesto, da Sesto Calende (Varese) (c. 1477-1523), pittore  
Sodoma (Giovan Antonio Bazzi, detto il) da Vercelli (1477-1549), pittore  
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti, detto il), da Serina (Bergamo) (c. 1480-1528), pittore  
Lorenzo Lotto, da Venezia (c. 1480-1556/57), pittore  
Giovanni Girolamo (o Gerolamo) Savoldo, da Brescia (c. 1480/85-dopo 1548), pittore  
Baldassarre Peruzzi, da Siena (1481-1536), architetto e pittore La Farnesina
Raffaello Sanzio (o Santi), da Urbino (1483-1520), pittore e architetto  Le Stanze di Raffaello (1508-1517)
Marcello Fogalino, forse da Vicenza (c.1483/88-c. 1558), pittore  
Pordenone (Giovanni Antonio De Sacchis, detto Il), da Pordenone (c. 1484-1539), pittore  
Antonio da Sangallo il Giovane, da Firenze (1484-1546), architetto e ingegnere militare  
Bernardino Luini , lombardo (c. 1485-1532), pittore  
Sebastiano del Piombo (Sebastiano Luciani, d.), da Venezia (c. 1485-1547), pittore  
Michelangelo Buonarroti, da Caprese (Arezzo) (1485-1564), pittore, scultore, architetto, poeta  Volta della Cappella Sistina (1508-12)
Il Giudizio Universale (1534-1541)
Jacopo Sansovino (Jacopo Tatti, detto Il), da Firenze (1486-1570), scultore e architetto  
Giovanni da Udine (Giovanni Ricamatore, detto), ad Udine (1487-1564), pittore  
Correggio (Antonio Allegri, detto Il), da Correggio (RE) (1489-1534), pittore  
Dosso Dossi (Giovanni Luteri, d.), da Ferrara (c. 1489-1542), pittore  
Hans Durer , da Norimberga (Germania) (1490-1538), pittore e incisore  
Tiziano (Vecellio), da Pieve di Cadore (Belluno) (1490-1576), pittore  
Lorenzetto (Lorenzo Lotti, d.), da Firenze (1490-1541), architetto e scultore  
Giovanni Francesco Penni, d. il Fattore, da Firenze (1496-dopo 1528), pittore  
Hans Holbein il Giovane, da Augusta (Germania) (1497/98-1543), pittore e incisore  
Giulio Romano (Giulio Pippi, detto), da Roma (c. 1499-1546), pittore, architetto e decoratore  
Polidoro da Caravaggio (Polidoro da Caldara, detto), da Caravaggio (Bergamo) (c. 1499/1500-1543?), pittore  
Raffaellino del Colle, da Sansepolcro (Arezzo) (fine sec. XV-1566), pittore  
Tribolo (Niccolò Pericoli, detto Il), da Firenze (1500-1558), scultore, architetto e ingegnere  
Benvenuto Cellini , da Firenze (1500-1571), scultore  
Perin del Vaga (Pietro Bonaccorsi, detto), da Firenze (1501-47), pittore  
Girolamo da Carpi (Girolamo Sellari, detto), da Ferrara (1501-c. 1556), pittore e architetto  
Parmigianino (Francesco Mazzola, detto Il), da Parma (1503-40), pittore  
Raffaello da Montelupo (Raffaello di Bartolomeo Sinibaldi, d.), da Montelupo Fiorentino (Firenze) (c. 1505-1557), scultore e architetto  
Vignola (Jacopo Barozzi, detto Il), da Vignola (Modena) (1507-73), architetto  
Palladio (Andrea di Pietro della Gondola, detto il), da Padova (1508-80), architetto  
Giulio Merisi, da Caravaggio (Bergamo) (1508-87), architetto  
Francesco Salviati (Francesco de Rossi, d.), da Firenze (c. 1509-63), pittore  
Daniele da Volterra (Daniele Ricciarelli, detto), da Volterra (PI) (c. 1509-66), pittore  
Pirro Ligorio , da Napoli (c. 1510-1583), architetto e pittore Jacopo Bassano (J. Da Ponte, detto), da Bassano del Grappa (VI) (c. 1510-92), pittore  
Jacopino del Conte, da Firenze (c. 1510-1598), pittore  
Giorgio Vasari, da Arezzo (1511-74), pittore e architetto  
Bartolomeo Ammannati (1511-92), scultore e architetto  
Marcello Venusti, da Como (1512-1579), pittore  
Prospero Fontana , da Bologna (1512-97), pittore  
Giampietrino (Giovanni Pedrini, d.) (attivo c. 1515-­1540), pittore  
Guglielmo Della Porta, da Porlezza (Como) (c. 1515-77), scultore, stuccatore e architetto  
Nicolò Circignani, detto il Pomarancio, da Pomarancio (PI) (c. 1517/24-dopo il 1597), pittore  
Tintoretto (Robusti Jacopo, detto Il), da Venezia (1519-94), pittore  
Martino Longhi il Vecchio, da Viggiù (Varese) (c. 1520-1591), architetto  
Jacopo Del Duca, da Cefalù (Palermo) (c. 1520-c. 1601), scultore e architetto  
Sermoneta (Girolamo Siciolante, detto Il), da Sermoneta (Latina) (1521-80), pittore  
Ottaviano Mascherino (Ottaviano Nonni, detto), da Bologna (1524-1606), pittore e architetto S. Maria in Traspontina (1581-87)
SS. Giovanni e Petronio (1582-1600)
S. Maria della Scala (1592)
Giulio Mazzoni, da Piacenza (c. 1525-dopo 1589), architetto, pittore, scultore e stuccatore  Palazzo Spada (131)
Matteo da Città di Castello (Matteo Bartolini o Bartolani o Bortoloni, detto), da Città di Castello (Perugia) (c. 1525/30-1589 o 1597), architetto  
Veronese Paolo (Paolo Caliari, detto Il), da Verona (1528-88), pittore  
Leonardo Sormani, d. Leonardo da Sarzana, probabilmente da Savona (avanti il 1530-dopo 1589), scultore  
Bartolomeo Passarotti (o Passerottij, da Bologna (1528-92), pittore e incisore  
Taddeo Zuccari, da Sant'Angelo in Vado (Pesaro e Urbino) (1529-66), pittore  
Prospero Bresciano (Prospero Antichi, d.), da Brescia (?-c. 1592), scultore e stuccatore  
Tommaso Laureti, da Palermo (c. 1530-1602), architetto e pittore  
Girolamo Muziano , da Acquafredda (Brescia) (1532-92), pittore  
Giacomo della Porta, da Genova (c. 1533-1602), architetto e scultore
lavorò a molti progetti di Michelangelo, che in parte modificò;
progettò molte fontane per distribuire
l'acqua dell'acquedotto costruito da Sisto V.
Oratorio del SS. Crocifisso (1562-1568)
Chiesa del Gesù (1571-1575)
Fontana ora vicino a Palazzo Borghese (1573)
Fontana in Piazza Colonna (1574)
Progetto della fontana piccola in Piazza Navona (1574)
Progetto della fontana in Piazza della Rotonda
Palazzo Senatorio in Campidoglio (1573-1602)
Palazzo della Sapienza (1578-1602)
Palazzo Capizucchi (1580)
S. Maria ai Monti (1580)
S. Atanasio dei Greci (1581)
Progetto della facciata di S. Luigi dei Francesi (1589)
Progetto della Fontana delle Tartarughe (1584)
S. Maria Scala Coeli (1582)
Palazzo Marescotti (1585)
Palazzo Serlupi (1585)
SS. Trinità de' Monti (1586)
Fontana di Piazza alli Monti (1589)
Cupola di S. Pietro (1588-90)
Fontana in Piazza di S. Maria in Campitelli (1589)
Fontana di fronte ai SS. Venanzio e Ansovino (1589)
Fontana della Terrina (1590)
Palazzo Fani (1598)
S. Paolo alle Tre Fontane (1599)
S. Nicolò in Carcere (1599)
Palazzo Albertoni Spinola (1600)
Francesco da Volterra (Francesco Capriano detto) (c. 1535-1594), architetto e scultore  
Bronzino (Agnolo Allori, Agnolo di Cosimo, detto il), da Firenze (1535-1607), pittore  
Paris Nogari, da Roma (c. 1536-1601), pittore e incisore  
Santi di Tito, da Sansepolcro (Arezzo) (1536-1603), pittore e architetto  
Cesare Nebbia, da Orvieto (Terni) (c. 1536-1614), pittore  
Giovanni De Vecchi, da Sansepolcro (Arezzo) (c. 1537-1615), pittore  
Flaminio Vacca, da Roma? (1538-1605), scultore e architetto  
Federico Zuccari, da San Angelo in Vado (Pesaro e Urbino)(1540/41-1609), pittore e architetto  
Giovanni Fontana, da Melide (Canton Ticino) (1540-1614), architetto  
Guerra Giovanni, da Modena (c. 1540/44-1618), pittore e architetto  
Matteo da Lecce (Matteo Pérez de Alesio, d.), da Gallipoli (Lecce) (c. 1540/5-c.1616?)  
Greco (Domenico Theotokopulos, detto El), da Candia (Grecia) (1541-1614), pittore  
Giuseppe Valeriano, da L'Aquila (1542-96), pittore  
Jacopo Zucchi, da Firenze (c. 1542-96), pittore  
Giovanni Battista Della Porta, da Porlezza (Como) (1542-1602), scultore  
Domenico Fontana, da Melide (Canton Ticino) (1543-1607), architetto e ingegnere: 

lavorò soprattutto per Sisto V.
Fu responsabile del nuovo progetto urbanistico
di Roma che comprendeva l'erezione di numerosi obelischi.

Villa Peretti (1570)
Completamento di S. Luigi dei Francesi (1589)
Fontana dell'Acqua Felice (1587)
Palazzo del Laterano e Loggia delle Benedizioni (1586-1589)
Scala Santa (1586-1588)
Palazzo Apostolico in Piazza S. Pietro (1587)
 
Luzio Luzi, da Todi (Perugia), attivo a Ro­ma (notizie 1548-76), pittore e stuccatore  
Palma il Giovane (Jacopo Negretti, detto il), da Venezia (c. 1548-1628), pittore  
Paolo Rossetti, da Cento (Ferrara) (?-1621), pittore e mosaicista  
Scipione Pulzone, da Gaeta (Latina) (c. 1550-98), pittore  
Scarsellino (Ippolito Scarsella, d.), da Ferrara (c. 1550-1620)  
Giovanni Vasanzio (Jan van Zanten, detto) da Utrecht (Olanda) (1550-1621), architetto, incisore e intagliatore.
La sua attività a Roma è principalmente
associata a quella di Flaminio Ponzio.
Completamento di S. Sebastiano (1613)
Palazzo Rospigliosi (1612-1616)
Casino di Villa Borghese (1613-1619)
Fontana di Ponte Sisto (1613)
Fontana dell'Aquilone e Fontana delle Torri (1614)
Fontana del Vascello (1618)
 
Giovanni Battista Ricci, da Novara (c. 1550-dopo 1623), pittore  
Annibale Lippi, attivo a Roma nella II metà del sec. XVI, architetto  
Guidetto Guidetti, lombardo, attivo a Roma dal 1550 c., m. 1564, Architetto  
Taddeo Landini, da Firenze (c. 1550-1596), scultore e architetto  
Sebastiano Torrigiani, da Bologna (notizie da c. 1573, m. 1596), scultore  
Tommaso Della Porta, da Porlezza (Como) (c. 1550-1606), scultore  
Pietro Paolo Olivieri, da Roma (1551-99), architetto e scultore  
Ludovico Del Duca, forse da Cefalù (Palermo)  (notizie dal 1551, m.dopo 1601), fonditore  
Lavinia Fontana, da Bologna (1552-1614), pittrice  
Pomarancio (Cristoforo Roncalli, detto Il), da Pomarance (Pisa) (1552-1626), pittore  
Carlo Lambardi (o Lombardi), da Arezzo (1554-1620), architetto Palazzo Costaguti
Entrata a Villa Giustiniani, ora Villa Mattei
S. Francesca Romana (1600-1615)
S. Prisca
Villa Aldobrandini
Fausto Rughesi
(attivo verso la fine del XVI secolo).
S. Maria in Vallicella
Ludovico Carracci, da Bologna (1555-1619), pittore  
Antonio Tempesta (o Tempesti), da Firenze (c. 1555-1630), pittore e incisore  
Cristoforo Stati, da Bracciano (Roma) (1556-1619), scultore  
Carlo Maderno da Capolago (Canton Ticino) (1556-1629), architetto.
Cominciò la sua attività a Roma completando
lavori di Francesco da Volterra e Giacomo
della Porta.
Palazzo Mattei (1598-1616)
S. Susanna (1603)
Basilica di S. Pietro (1608-1612)
Palazzo Rospigliosi (1612-1616)
Fontana di fronte a S. Andrea della Valle (1614)
Palazzo del Quirinale (1615-1617)
Palazzo Strozzi (1620)
 
Baldassarre Croce, da Bologna (1558-1628), pittore  
Cigoli (Ludovico Cardi, detto), da Cigoli di S.Miniato (PI) (1559-1613), pittore e architetto  
Flaminio Ponzio, da Viggiù (Varese) (1559/60-1613), architetto.
Alcune delle sue opere furono completate da altri architetti.
Casa di Flaminio Ponzio (1600)
Cappella vicino a S. Gregorio al Celio (1608)
Cappella Paolina in S. Maria Maggiore (1611)
Fontana dell'Acqua Paola (1610)
Palazzo Sciarra (1613)
 
Passignano (Domenico Cresti, detto Il), da Passignano di Tavernelle (Firenze) (1559-1638), pittore  
Annibale Carracci, da Bologna (1560-1609), pittore e incisore  
Antonio Viviani, detto Il sordo, da Urbino (1560­1620), pittore  
Domenico Tintoretto (Domenico Robusti detto), da Venezia (1560-1635), pittore  
Andrea Commodi, da Firenze (1560-1638), pittore  
Francesco Zucchi, da Firenze (c. 1562-1622), pittore e mosaicista  
Pietro Bernini, da Sesto Fiorentino, (1562-1629), scultore Fontana della Barcaccia in Piazza di Spagna 
Orazio Gentileschi, da Pisa (1563-1639), pittore  
Josse de Momper, da Anversa (Belgio) (1564-1635), pittore  
Camillo Mariani, da Vicenza (1567-1611), scultore  
Nicolas Cordier, detto il Franciosino, della Lorena (1567-1612), scultore  
Gillis de la Rivière (Gillis van den Vliete,d.), da Malines (Belgio) (notizie dal 1567, m. 1600), scultore  
Ventura Salimbeni, da Siena (1568-1613), pittore  
Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari, detto il), da Arpino (Frosinone) (1568-1640), pittore  
Onorio Longhi, da Milano (1568-1619), architetto
Figlio di Martino Longhi il Vecchio e
fratello di Martino Longhi il Giovane.
Palazzetto Altemps (1600)
Palazzo Ferrini (1605)
S. Maria Liberatrice (1617)
 
Frans Pourbus II il Giovane, da Anversa (Belgio) (1570-1622), pittore  
Andrea Lilio (o Lilli), da Ancona (c. 1570-dopo 1631), pittore  
Girolamo Rainaldi, da Roma (1570-1655), architetto  
Anastasio Fontebuoni, da Firenze (1571-1626), pittore  
Antiveduto Grammatica (o Gramatica), da Siena (c. 1571-1626), pittore  
Guido Reni, da Bologna (1575-1642), pittore e incisore  
Stefano Maderno, da Bissone (Canton TIcino) (1576-1636), scultore  S. Cecilia in S. Cecilia in Trastevere
Peter Paul Rubens, da Siegen (Germania) (1577­1640), pittore  
Carlo Saraceni, da Venezia (c. 1579-1620), pittore  
Agostino Tassi, da Ponzano Romano (Roma) (c. 1580-1644), pittore  
Francesco Mochi, da Montevarchi (Arezzo) (1580-1654), scultore S. Giovanni Nepomuceno a Ponte Molle 
Domenichino (Domenico Zampieri, detto il), da Bologna (1581-1641), pittore e architetto  
Giovanni Battista Soria, da Roma (1581-1651), architetto  
Giovanni Lanfranco, da Terenzo (Parma) (1582-1647), pittore  
Massimo Stanzione, da Orta di Atella (Caserta) (1585-c. 1658), pittore  
Orazio Torriani (?-1657), architetto S. Lorenzo in Miranda (1602)
Raffaele Vanni (o Raffaello), da Siena (1587-1673), pittore  
Antonio Carracci, da Venezia (c. 1589-1618), pittore  
Simon Vouet , da Parigi, pittore (1590-1649), pittore  
Gherardo delle Notti (Gerrit Van Honthorst, d.), da Utrecht (Olanda)(1590-1656), pittore  
Spagnoletto (Jusepe de Ribera, d.), da Jaitiva (Spagna) (1591-1652), pittore  
Guercino (Giovanni Francesca Barbieri, detto il), da Cento (Ferrara) (1591-1666), pittore e incisore  
Cosimo Fanzago, da Clusone (Bergamo) (1591-1678), architetto  
Artemisia Gentileschi, da Roma (1593-1652/3), pittrice  
Paolo Marucelli, da Roma (1594-1649), architetto  
Nicolas Poussin, da Les Andelys (Francia) (1594-1665), pittore  
Pietro da Cortona (Pietro Berrettini, d.), da Cortona (Arezzo) (1596-1669), pittore e architetto  
François Duquesnoy, detto Francesco Fiammingo, da Bruxelles (Belgio) (c. 1597-1643), scultore  
Antonie Van Dyck, da Anversa (Belgio) (1599-1641), pittore  
Diego Rodriguez de Silva y Velazquez, da Siviglia (Spagna)(1599-1660), pittore  
Carlo Cignani, da Bologna (1628-1719), pittore  
Carlo Fontana, da Brusata (Canton Ticino) (1634-1714), architetto  
Giovanni Battista Contini, da Roma (1641-1723), architetto  
Giuseppe Chiari (Bartolomeo), forse da Roma (1654-1727), pittore  
Giovanni Paolo Melchiorri, da Roma (1664-1745), pittore  
Francesco Fontana, da Roma (1668-1708), architetto  
Rosalba Carriera, da Venezia (1675-1757), pittrice  
Sebastiano Conca, da Gaeta (LT)1680-1764), pittore  
Nanni di Baccio Bigio (Giovanni Lippi, detto), da Firenze, architetto e scultore