|
Piazza di Pietra (Libro II)
(Pianta B2)
(I giorno)
In questa pagina:
![]() Il Tempio di Adriano, già allora incastonato fra vari edifici, al tempo di Vasi era usato come Dogana di Terra e la sua costruzione era attribuita ad Antonino Pio. Il nome di "Piazza di Pietra" si riferisce in qualche modo alle pietre del tempio. La piazza è molto stretta e dal punto da cui è presa l'immagine la vista del tempio non è così frontale come nell'incisione. Nella descrizione relativa alla tavola Vasi faceva riferimento a: 1) Colonne della Basilica di Antonino Pio, oggi Dogana di Terra; 2) Collegio dei Bergamaschi; 3) Quartiere di Soldati. La piantina del 1748 mostra anche la 4) Chiesa dei Bergamaschi; 5) Hotel Cesari.
![]()
![]() Vasi mostra un'immagine frontale del tempio allargando artificiosamente la piazza. La vista non è cambiata, se non per la stazione di polizia, allora giustificata dall'uso del tempio come Dogana di Terra, dov'erano depositati ingenti quantità di denaro. Il Tempio di Adriano
![]() Il tempio fu costruito su un basamento oggi andato perduto per via dell'innalzamento del livello del terreno. Un'incisione del XVI secolo mostra che era usato come fortezza.
![]() Nel XIX secolo i forestieri dovevano lasciare i passaporti alle porte
di Roma e venivano forniti di un lasciapassare. Con questo documento dovevano
registrarsi alla polizia entro 48 ore. L'ufficio di Polizia era presso il Tribunale
(cioè il Palazzo di
Montecitorio). Questo spiega perché c'erano molte locande nei pressi di
Piazza di Montecitorio. Una di esse (l'Albergo Cesari) è tuttora in attività:
era assai raccomandata nella Guida di Roma di Hachette del 1853 per la qualità
dell'acqua fornita (Fontana di
Trevi). La targa sul muro ricorda Ferdinand
Gregorovius che il 2 ottobre 1852 trascorse la prima notte della sua permanenza
a Roma lunga 22 anni. Una locanda ancora più vecchia (tuttora in attività) è in Piazza della Rotonda.
Fu citata nei suoi poemi da Ludovico Ariosto che vi alloggiò due mesi nel
1513. A quel tempo era chiamata Locanda del Montone,
ma in seguito il nome fu cambiato in Albergo del Sole.
Prossima tavola nel Libro II: Piazza della Rotonda Prossima tappa nell'itinerario del I giorno: Chiesa di S. Ignazio |