|
S. Clemente (Libro III) (Pianta A3) (I giorno)
In questa pagina: Tavola di Giuseppe Vasi Com'è oggi S. Clemente Ospedale del Padre Angelo Casino Evangelisti La Tavola (No. 51) ![]() Un lato di S. Clemente è sulla strada aperta da Sisto V per collegare il Laterano con il Colosseo, del quale Vasi ci offre uno scorcio. La chiesa era stata da poco restaurata da Clemente XI (Carlo Stefano Fontana fu l'architetto incaricato dei restauri), ma aveva conservato l'antico portico. Nella prima metà del XVIII secolo molte vecchie chiese acquistarono una facciata barocca (S. Maria in Cosmedin, S. Maria in Trastevere, S. Giovanni in Laterano, S. Croce in Gerusalemme, S. Maria Maggiore). La vista è presa dal punto segnato in verde nella piantina del 1748, sotto. Nella descrizione relativa a questa pagina Vasi faceva riferimento a: 1) Anfiteatro Flavio (il Colosseo); 2) Ospedale del P. Angelo; 3) Chiesa di S. Clemente; 4) Monastero dei Padri Domenicani. La piantina riporta anche: 5) Casino Evangelisti. ![]() ![]()
![]() L'area rettangolare tra il Laterano e il Colosseo è cambiata poco dal 1750 e la vista oggi è pressoché la stessa. S. Clemente
![]() Clemente XI non toccò il portico, solo abbellì il lato d'entrata con un suo stemma (andato perduto) e con una decorazione che lo ricorda (i tre monti sui lati della porta). Dentro la chiesa rifece il soffitto e vi fece collocare un proprio stemma assai colorato (che si può vedere sullo sfondo della pagina). Fortunatamente non toccò la bella schola cantorum appartenente alla chiesa medievale, con le sue transennae traforate.
![]() Clicca QUI per sapere tutto su S. Clemente (sezione CHIESE) e QUI per la pagina sulla Leggenda di S. Clemente.
![]() L'ospedale menzionato da Vasi non esiste più. La facciata della cappella
dell'ospedale esiste ancora, sebbene dietro di essa vi sia l'ufficio dove si paga l'I.C.I.
![]()
|