UNA CITTÀ DORMIENTE
Nonostante la difficile situazione delle finanze pontificie,
Roma continuò a essere per tutto il XVIII secolo il centro di un’intensa
attività edilizia che portò anche alla realizzazione di alcune celeberrime
imprese architettoniche: gli architetti furono chiamati ad intervenire sugli spazi urbani e architettonici
rimasti irrisolti. Così si intrapresero i lavori per la costruzione del porto di
Ripetta,
interrato sotto il Lungotevere; nel 1723 venne iniziata la scalinata di Trinità dei
Monti,
partendo dalla «barcaccia»; nel 1732 si avviò l'opera di costruzione della Fontana di
Trevi.
A causa degli ingenti costi, furono invece poche le chiese di nuova costruzione,
mentre si susseguirono numerosi interventi di restauro su alcune delle basiliche
più importanti della città: dalla facciata di San Giovanni in
Laterano,
per cui venne bandito un concorso vinto dal fiorentino Alessandro Galilei (1735),
a quella di Santa Maria Maggiore, realizzata da Ferdinando Fuga,
a quella di Santa Croce in Gerusalemme, opera di Domenico Gregorini;
facciate, queste ultime, caratterizzate da quel “borrominismo” che avrebbe influenzato
buona parte dell’architettura romana del Settecento.
| Nel '700 la crescita della popolazione di Roma e in particolare
l'aumento della classe media portò allo sviluppo di un nuovo tipo di costruzione:
il palazzo da appartamenti
|
Anche l’attività edilizia civile fu importante e di particolare interesse
fu l’elaborazione di una nuova architettura borghese armoniosamente
inserita nel contesto urbano, come le palazzine d’affitto realizzate
da Filippo Raguzzini davanti alla chiesa di Sant’Ignazio
o il palazzetto in Via della Stelletta di Giovannni Stern.
L’attenzione al dato urbanistico culmina, sul finire del secolo,
nel progetto di Giovanni Valadier per la sistemazione della Piazza del
Popolo,
uno dei più importanti e spettacolari accessi alla Città Eterna.
Della vita romana del '700 grande illustratore è
Giovanni Paolo Pannini, le cui
tele mostrano il fasto e il brio dall'alta aristocrazia e del corteggio papale.
Ma il più straordinario artista attivo a Roma è forse
G.B. Piranesi, le cui
incisioni - e poche architetture - non cessano oggi come allora di di stupire e
inquietare i suoi ammiratori. Il secolo è anche illustrato da una famiglia di
disegnatori e vedutisti: i Vanvitelli
(Gaspar van Wittel,
poi il figlio Luigi e
infine il figlio di questi, Carlo). Se al capostipite appartengono alcuni dei
quadri di veduta più suggestivi dell'inizio del XVIII secolo, a Luigi dobbiamo,
oltre ad alcuni interventi architettonici di grande rilievo (restauro della
cupola di S. Pietro, 1742), straordinari disegni di studi del barocco romano che
si tradurranno in scenografiche soluzioni per chiese e palazzi. A questa
dinastia di artisti di origine olandese, che con il fiorentino
Ferdinando Fuga e
il romano
Alessandro Specchi furono tra i più attivi - superati forse solo dal
ticinese Carlo Fontana -
si devono alcune delle più durature testimonianze del
'700 romano: straordinario punto d'incontro e quasi "di ritorno" degli
influssi de modi berniniani.
Non bisogna tuttavia credere che anche l'ala
borrominiana non avesse la sua eco: basti pensare all'opera del gesuita
Andrea Pozzo, l'inventore della falsa cupola di S. Ignazio.
In questa pagina:
Papa Innocenzo XII
Papa Clemente XI
Il Barocchetto Romano
Papa Innocenzo XIII
Papa Benedetto XIII
Iconografia
Papa Innocenzo XII
Il conclave che seguì alla morte di Papa
Alessandro VIII l'11 Febbraio 1691, fu il più lungo del secolo; non
tanto per l'interferenza delle grandi potenze dell'epoca (Francia, Spagna
e Impero Asburgico), ma per le divisioni tra i cardinali italiani; un
nutrito gruppo di essi, chiamati
gli zelanti, erano favorevoli all'elezione di un cardinale che
proseguisse il rigoroso stile di vita introdotto da Papa
Innocenzo XI; si opponevano loro i cardinali sostenuti dalle famiglie Ottoboni e
Altieri, che temevano di perdere i benefici acquisiti durante i pontificati di Papa Alessandro VIII e di Papa Clemente X. Although gli zelanti had to give up their first candidate
they alla fine managed to elect Cardinal Antonio Pignatelli who, by
choosing to be called Pope Innocent XII, indicated he was determined to
completare la transizione della corte papal court towards a pattern which was
more suited to its religious role.
The new pope formally abolished the
role of cardinal nepote, the nephew to whom most popes had given
the supervision of state affairs; this responsibility was assigned to a
senior cardinal (Cardinal Segretario di Stato), a practice which is
still followed nowadays. The papal court lost its most mundane aspects and
the whole society was pervaded by a greater compliance with moral
standards.
Pope Innocent XII reached an agreement with King Louis
XIV on the many issues which had led the French church very close to a
schism during the pontificates of the previous popes. In June 1695 the
region between Viterbo and Acquapendente was
greatly damaged by an earthquake; in that same year the Tiber flooded Rome
and the event was followed by a pestilence. Pope Innocent XII made use of
public funds to help those affected by these calamities and thus earned a
reputation for his charity and his care.
S. Ignazio
- altare di S. Luigi Gonzaga: (a sinistra) altorilievo di Pierre Legros; (a
destra) soffitto di Andrea Pozzo
Papa Innocenzo XII era un uomo molto pio, tuttavia non promosse la costruzione o il restauro di chiese.
Piuttosto si preoccupò di dotare Roma di migliori servizi: completò Palazzo di Montecitorio con lo scopo di riunirvi tutti i vari tribunali
dislocati per Roma, avviò la costruzione dell'Ospizio di S. Michele, a
gigantic orphanage which served also as an alternative to prison for young
offenders, he improved control over the payment of customs duties by
creating a central office (Dogana di Terra) in Piazza di Pietra, aprì una nuova strada (la Via Appia Pignatelli)
che congiungeva Porta S.
Sebastiano with the new Appian way and he built harbour facilities at
Anzio to improve
supply routes to Rome. His name is also associated with some minor
initiatives: a restoration of the fountain in Piazza S. Maria
in Trastevere, the fine loggia at Palazzo del Quirinale and a small monument in the street leading to Piazza del
Campidoglio.
L'architetto Carlo Fontana disegnò la piazza di fronte al Palazzo di Montecitorio; il progetto iniziale prevedeva
di collocare nella piazza sia della Colonna Antonina sia della Colonna
Traiana; il progetto fu abbandonato perché troppo costoso, ma influenzò l'architetto austriaco Johann Bernhard Fischer von Erlach
che avrebbe progettato la Karlskirche in Vienna alcuni anni dopo.
The most important works of art during the
pontificate of Pope Innocent XII were due to the Jesuits, who lavishly
decorated S. Ignazio; Andrea Pozzo, dopo aver dipinto il soffitto della navata,
progettò un grande altare dedicato a S. Luigi Gonzaga; he also took care of
the ceiling above the altar where he showed his mastering of illusionistic
painting.
The image used as background for this page shows
Justice, a relief by Antonio Raggi junior on the façade of Palazzo
di Montecitorio.
Papa Clemente XI
I cardinali che si riunirono in conclave nell'ottobre del 1700 dopo la morte di Papa Innocenzo XII soon
received great news: on November 1, King Charles II of Spain died: he had
no direct heirs: he had indicated as the new king Philippe de Bourbon, a
distant relative who was the grandson of King Louis XIV of France; he had
also named as alternate successor the Austrian prince Charles, the
emperor's brother. The French cardinals succeeded in promoting the
election of Cardinal Giovanni Francesco Albani who, as advisor to the
previous pope, had given a favourable opinion on the rights of Philippe de
Bourbon.
Il nuovo papa (che scelse il nome di Clemente XI) had soon to
face the worst possible scenario: he was caught in the middle of a war
among the Catholic powers which lasted eleven years and during which he
was unable to assert his spiritual authority to impose a peace; he was
directly involved in the war when the Austrians occupied Comacchio, a town
near Ferrara and threatened to invade the whole country; the pope was
forced to declare the right of the Austrian candidate to the Spanish
throne: he ended by displeasing all the parties involved in the
war.
The Papal State was not asked to take part in the negotiations
which led to the Peace of Utrecht (1713) and Rastatt (1714) which put an
end to the war: the historical
rights the papacy claimed on southern Italy and Sicily were ignored:
Philippe de Bourbon was confirmed King of Spain, but Charles (who in the
meantime had become Emperor Charles VI) was given the Kingdom of Naples,
Sardinia and most of the Duchy of Milan; the Duke of Savoy obtained Sicily
(and the title of king) and part of the Duchy of Milan. The Spanish
supremacy in Italy was replaced by the Austrian one.
In addition to a
difficult political situation Pope Clement XI had to face a significant
financial crisis; the feudal rights and the related revenues the pope had
in several European countries were challenged and in many cases abolished
by national governments; nel 1703 un terremoto caused major damage
including the fall of part of the Colosseo; the pope was
forced to reintroduce the Lotto (a popular lottery) and in 1708 he
imposed a special one time taxation on the Roman guilds. The documentation
attached to the bull provides a lot of information on how the Roman
economy was organized; the professions associated with the Law by far
outnumbered the other ones (doctors, teachers, musicians, architects,
painters, etc.); the guilds were too fragmented (manufacturers of playing
cards: 4 members; manufacturers of lute strings: 9 members) and they did
not have the size to develop large scale businesses.
(a sinistra) Piazza della Rotonda: basamento dell'obelisco; S. Giovanni in Laterano: (al centro) San Paolo, di Pierre Etienne Monnot; (a destra) San Filippo,
Giuseppe Mazzuoli
Pope Clement XI, maybe to emphasize
the role of the Church during a difficult period, added in 1702 fifty statues of
saints to Piazza S.
Pietro; a few years later he completed the decoration of the main nave
of S. Giovanni in Laterano by placing twelve large statues in the niches
designed by Francesco Borromini in 1650; in Piazza della Rotonda he put an
obelisk on top of an existing fountain. Eresse anche una statue to
Charlemagne di fronte a quella di Costantino del Bernini. Egli
giustificava i costi di queste iniziative dicendo: E' tutta beneficenza!
; questo spiega perché, nonostante budget limitations egli riuscì
a costruire il Porto di
Ripetta, per le merci che provenivano dalle valle del Tevere, a new granary e un arsenale
al Porto di Ripa
Grande. Promosse inoltri molti restauri a diverse chiese: S. Maria in Cosmedin
(di fronte alla quale fece costruire un abella fontana), SS. Apostoli
(dove collocò un suo gigantesco stemma),
S.
Clemente, S. Eusebio, S. Maria ad Martyres
(Pantheon), S.
Teodoro, S. Maria in
Trastevere (il portico), S. Maria in Monticelli,
S. Brigida e SS. Silvestro e Martino ai
Monti.
Il Barocchetto Romano
Papa Clemente XI era un amante dell'archeologia e consapevole della
necessità di proteggere l'erdità culturale di Roma. Nel 1702 emanò
leggi più stringenti per regolare questa materia e
submitted the trade of antiquities to authorizations. Nel 1714
l'architetto e incisore Alessandro Specchi ebbe l'incarico di compilare un
catalogo delle antichità e delle opere d'arte. The pope was also a protector of
scientific developments: his personal doctor Giovanni Maria Lancisi, with
the support of the pope, founded a medical library in Spedale di S. Spirito;
the scientist Francesco Bianchini built for the pope a sundial inside S. Maria degli
Angeli and supervised excavations on the Palatine. Pope Clement XI
offered refuge to James Francis Edward Stuart, the Old Pretender, after
the unsuccessful 1715 Scottish uprising, known as the First Jacobite
Rebellion (an attempt to restore the Stuarts to the throne). At Montefiascone James
Stuart married Maria Clementina Sobieska, a granddaughter of John
Sobieski, King of Poland. The pope provided the royal couple with a
papal guard of troops, gave them Palazzo Muti and an
annual allowance out of the papal treasury.
(left) S. Bartolomeo dei
Bergamaschi: detail of the façade; (right) Palazzo Decarolis: detail
of the façade The pontificate of Pope Clemente XI durò
più di vent'anni e molte città dello Stato Pontificio hanno edifici di
quel periodo: in particolar modo fu favorita Urbino, la
città dove il papa era nato, ma anche Ascoli, Soriano e Montalto hanno
monumenti con lo stemma del papa.
Barocchetto, il nome dato
dagli storici dell'arte all'architettura Romana della prima metà del
Settecento, sta per uno sviluppo più gentile e leggero della grande
architettura Barocca del secolo precedente. Una penuria generale di
risorse e di materiali (non c'erano più tante colonne e marmi da
asportare dagli edifici antichi) spinse gli architetti a fare largo uso di
stucco for moulding very
elaborate details; in a way they looked at the works by Borromini and in
particular at S. Carlo
alle Quattro Fontane, where this architect showed how stuccoes could
be used to achieve stunning effects.
Papa Innocenzo XIII
Il conclave che seguì alla morte di Papa Clemente XI nel marzo 1721 fu segnato dal veto
posto dall'imperatore d'Austria su un candidato che era visto troppo vicino alla Francia; alla fine i cardinali
preferirono scegliere il Cardinal Michelangelo
Conti di Segni, whose background did not indicate a preference for one
country or another. Egli apparteneva alla stessa nobile famiglia di Papa Innocenzo III che nel XIII secolo aveva affermato la supremazia della
Chiesa, così egli volle chiamarsi Papa Innocenzo XIII.
The new pope was in poor
health and his short pontificate, unlike that of his great ancestor, was
not marked by notable events. He recognized the rights of the Austrian
Emperor on southern Italy and Sicily (which Savoy had ceded to Austria in
return of Sardinia), but was unable to regain Comacchio.
La Scalinata di Trinità dei
Monti fu completata durante il pontificato di Papa Benedetto XIII e divenne presto popolare tra i viaggiatori del
XVIII secolo come luogo dove trascorrere momenti piacevoli.
I monaci francesi dellaSS. Trinità dei Monti, sostenuti dal loro paese, chiesero a lungo che al loro monastero fosse concesso un più agevole
accesso a Via dei Condotti e al centro città; Il Cardinal Jules
Mazarin invitò Bernini e altri architetti ad avanzare dei progetti, ma fu solo nel 1717 che Papa Clemente XI
annunciò un concorso per progettare una scalinata che conduceva al monastero.
I lavori cominciarono durante il pontificato di Papa Innocenzo XIII; il progetto fu finanziato dalla Francia, ma
le aquile incoronate del papa furono scolpite sui globi ai piedi della scalinata.
L'area di Via dei Condotti era molto tra i forestieri che visitavano Roma e la scalinata divenne presto
un simbolo della città moderna. Nonostante l'iscrizione che celebrava Re Luigi XV di Francia e i molti gigli piazzati un po' dovunque
per indicare che era stata la Francia a pagare la scalinata, i viaggiatori inglesi finirono per chiamarla
Spanish steps scalinata di Spagna.
Papa Innocenzo XIII is associated with very few
initiatives: a check on the stability of the obelisk of Piazza S.
Pietro, some restorations at S. Agnese, a fountain at
Corneto
(Tarquinia), other fountains at Villa Torlonia (Conti) at
Frascati and the papal nunciature in Madrid.
Pope
Benedict XIII
The conclave which followed the death of
Pope Innocent XIII lasted only a few days: the Austrian ambassador vetoed
a candidate, but there was no other external interference and the
conclave soon ended with the election of Cardinal Pier Francesco
Orsini, aged 75, who had spent most of his life in Benevento, a town
belonging to the Papal State but surrounded by the Kingdom of Naples. The
new pope was a very pious man, but he had no experience in managing a
large organization or dealing with foreign affairs. He chose to be called
Pope Benedict XIII, a name which had not been chosen for centuries. He
devoted himself to reducing the temptations the Romans were exposed to: he
abolished the Lotto, he severely punished the prostitutes who did
not give up their trade, he limited the use of wigs and luxury
suits. He left the management of state affairs and appointments to
Niccolo Coscia, an assistant he had in Benevento; unfortunately the man he
trusted was a scoundrel who was only interested in profiting from his
position. Corruption and simony impoverished the Papal State and
diminished the authority of the pope at a time when the great European
countries were moving towards more effective and just administration
practices. Pasquino was not so
gentle with Pope Benedict XIII: Più che amator di santi/protettor di
briganti (more than lover of saints/(he was a) protector of brigands).
At the pope's death in February 1730 the Romans tried to apprehend Coscia,
but he had already fled the city and returned to Benevento.
(a sinistra) Piazza S. Ignazio - particolare delle case progettate da Filippo Raguzzini; (a destra) S. Marcello: Cappella
Falconieri - particolare di un dipinto di Pier Leone
Ghezzi.
Many talented artists left Rome in the first
quarter of the XVIIIth century due to the lack of commissions: Filippo
Juvarra andò a Torino dove progettò l'imponente Basilica di
Superga per il Re di Sardegna (il nuovo titolo del Duca di Savoia);
Andrea Pozzo andò a Vienna dove realizzò la Jesuitenkirche; quelli che rimasero a Roma lo fecero con la speranza che
il Giubileo del 1725 avrebbe fornito altre possibilità.
They were highly disappointed by Pope
Benedict XIII: he concentrated on the religious aspects of the event and
in particular on the penitential ones: that discouraged (rather than
attracting) the pilgrims; they came in very small numbers and also the
rich families refrained from embellishing their properties not to upset
the pope. To make things worse, Pope Benedict XIII assigned almost all
commissions to Filippo Raguzzini, an architect from Benevento; he restored
many small churches, mainly belonging to the Dominicans (the order the
pope joined at the beginning of his ecclesiastical career); S. Sisto Vecchio, S. Maria del Rosario,
S. Maria delle
Fornaci and Spedale
di S. Gallicano are among the buildings he designed for the pope:
because he was the architect of the pope he got also private
commissions: S. Maria de'
Macellari and Case di S. Ignazio, three blocks of
flats which are regarded as his best work. After the pope's death he
soon fell into disgrace and returned to Benevento. The cultural decline
of Rome affected also the musical field: some Roman cardinals were very
fond of music and in the early XVIIIth century George Friedrich Handel
composed for them several psalms and motets; in the 1720s Antonio Vivaldi
did the same, but overall Rome lost the role it had in the previous
centuries in the development of new musical compositions. The
provincial conformism which prevailed during the pontificate of Pope
Benedict XIII was depicted in a series of caricatures by Pier Leone
Ghezzi, a painter who tried in his works to escape the boring mood of
those years.
Iconografia Papa
Clemente XI disegno di Pier Leone Ghezzi (1674-1755). Allegoria
della Pace di Utrecht di Antoine Rivalz (1667-1735) - Metropolitan
Museum - New York. Antonio Vivaldi
disegno di Pier Leone Ghezzi (1674-1755). L'accesso
alla Trinità dei Monti prima della scalinata di Piazza di Spagna 1661
incisione -
Museo di Roma - Roma. Papa
Benedetto XIII di Pietro Bracci (1700-73) - Museo di Palazzo Venezia -
Roma.
|