|
Palazzo Mattei
(Libro IV) (Pianta C3) (V giorno)(Rione Sant'Angelo) In questa pagina:
![]() La descrizione di Palazzo Mattei è preceduta nel libro di Vasi da un lungo riferimento ai templi di Roma antica che erano presenti nell'area. Questo spiega perché egli mostri in primo piano, in un (falso) spazio aperto, alcune rovine. La vista è presa dal punto segnato in verde nella piantina del 1748, sotto. Nella descrizione relativa alla tavola Vasi faceva riferimento a: 1) S. Caterina de' Funari; 2) Palazzi della famiglia Mattei; 3) Fontana delle Tartarughe; 4) Palazzo Costaguti; 5) Cupola di S. Carlo ai Catinari. La piantina riporta anche: 6) Palazzo Mattei Paganica; 7) SS. Venanzio e Sebastiano; 8) Palazzo Patrizi. ![]() ![]()
![]() A prima vista la veduta sembra assai diversa dalla tavola, ma come in molti altri casi Vasi a solo riallineato gli edifici e allargato le strade per meglio mostrare chiese e palazzi di Roma. Palazzo Mattei a fatica può essere guardato nella sua interezza per la strettezza delle strade intorno, e la piazza con la fontana è del tutto fuori campo. La chiesa di S. Caterina de' Funari (=costruttori di funi) fu eretta nel XVI secolo dal Cardinal Cesi. Il suo campanile si appoggia ad una vecchia torre medievale costruita sulle rovine del Circo Flaminio. Palazzo Mattei
![]() Carlo Maderno costruì questo palazzo agli inizi del XVII secolo; e mentre l'esterno
è di sobrio gusto Fiorentino (solo la decorazione sottotetto è ricca), il cortile interno
è un tributo all'antica Roma: la maggior parte delle decorazioni (busti, rilievi)
è ampiamente modificata e abbellitta e di per sé non di grande valore, ma l'impressione
generale è notevole, specialmente se la si scopre per caso.
I Mattei che possedevano il palazzo avevano un feudo a Giove in Umbria,
perciò il palazzo è detto Palazzo Mattei di Giove per didtinguerlo da altri palazzi
posseduti da altri rami della famiglia come, ad esempio, Palazzo Mattei Paganica o Palazzo Mattei a Trastevere.
![]() I Mattei possedevano diversi edifici che formavano quella che era chiamata
l'insula Mattei, in today's words a block of buildings. Palazzo
Mattei Paganica, detto così per il ramo della famiglia che possedeva
il feudo di Paganica, fu costruito intorno al 1541. Its simple design is embellished by a
very decorated cornice showing an eagle, the family heraldic symbol. The
church of SS. Sebastiano e Valentino which stood in a small square
opposite the palace was pulled down shortly after 1870. One of the most
famous madonnelle is
located at the corner with Via delle Botteghe
Oscure. Next to the sacred image there are several ex-voto,
offerings, often in the form of a silver heart, made in pursuance of a
vow.
![]() Il palazzo è chiamato Palazzo Patrizi a S. Caterina (è di fronte alla chiesa)
per distinguerlo da un altro Palazzo Patrizi che sta di fronte a
S. Luigi dei Francesi. The building was erected in the XVIth century and
it was acquired by the Patrizi in 1626. On its right side there are some
ancient columns: they belonged to a medieval porch which was later on
incorporated in the palace. This explanation applies to most of the
columns which are visible in the walls of many palaces and houses. In the
Middle Ages there were many porches in Rome, made with columns taken from
the Roman temples. They all disappeared during the XVIth and XVIIth
century with the exception of those belonging to a church.
![]() Designed by Giacomo della Porta with bronze figures by Taddeo Landini
this fountain has a great appeal: the four youths are not angels: real
life comes out of their nervous bodies, while the tortoises (added in
1658, most likely by Bernini for Alexander VII) hint of some mysterious
ceremony.
![]() The rather unassuming ingresso di Palazzo Costaguti porta a un cortile con interessanti
resti di una decorazione Rinascimentale. Il palazzo fu costruito per Costanzo Patrizi
nella prima metà del XVI secolo, ma fu parzialmente ridisegnato nel XVII secolo,
quando fu acquistato dai Costaguti.
Prossima tavola nel Libro IV: Palazzo Altieri Prossima tappa nell'itinerario del V giorno: S. Maria in Campitelli |