|
- Tardobarocco e Rococò (1700 -1775)
- Neoclassicismo (1775 - 1825)
- Fine Ottocento (1825 - 1900)
Tardo Barocco e Rococo
(prima metà del '700)
Architetti e scultori di questa prima tabella sono già riportati, divisi per
professione, nelle pagine relative al Barocco.
I papi più
importanti di questo periodo sono Clemente XII
(1730-1740) e Benedetto XIV
(1740-1758).
Carlo Bizzaccheri
(1655-1721), architetto e scultore |
Facciata di S. Isidoro
(1704-05)
Palazzo di S. Luigi (1707-12)
Fontana vicino a S. Maria in
Cosmedin (1717)
Monumento al Cardinal Albertini in S. Pietro in
Vincoli
|
| Jean-Baptiste Théudon (?), scultore |
S. Francesca
Romana, S. Cecilia e S. Crescentino in Piazza S. Pietro
|
| Pierre Legros (1656-1719), scultore |
Eresia nella
Chiesa del Gesù Monumento al
Cardinal Ludovisi in S.
Ignazio S. Francesco di
Paola intercede presso la Madonna dei Miracoli in S. Carlo al
Corso S.
Francesco Saverio in S. Apollinare |
| Matteo Sassi (1656-1723) |
Facciata di S. Maria in
Monticelli (1715) |
| Francesco Trevisani (1656-1746), da Capodistria, pittore |
|
| Camillo Rusconi (1658-1728), scultore |
Monumento
a Gregorio XIII in S. Pietro Monumento ad Alexander
Sobiesky in Chiesa dei Cappuccini Forza nel
Monumento a Gregorio XV in S.
Ignazio S. Matteo
in S.Giovanni in Laterano
S. Andrea in
S.
Giovanni in Laterano |
| Pierre Monnot (1658-1733), scultore |
Monumento al
Cardinal Savo Millini in S. Maria del Popolo Relievo nel Monumento
a Innocenzo XI in S. Pietro I Pastori e la Fuga
in Egitto in S. Maria della
Vittoria |
| Sebastiano Cipriani (1662-1738), architetto |
Villa Patrizi (1716-26) |
| Giuseppe Maria Crespi ( 1665-1747) detto Lo Spagnolo, da
Bologna, pittore |
Ritratto del Cardinal Lambertini |
| Alessandro Specchi, (1666-1729) architetto |
Completamento di S. Anna dei
Palafrenieri (1700-21)
Porto di Ripetta (1705)
Palazzo Pichini (1705-08)
Palazzo Decarolis (1712-14)
Scuderie del Palazzo del Quirinale
(1721-24)
|
Bernardo Cametti (1669-1736)
|
Tomba della famiglia
Barberini in S. Rosalia in Palestrina Monumenti a
Giovanni Muti e sua moglie in S. Marcello al
Corso San Francesco nella Chiesa della Arciconfraternita delle Stimmate di S.
Francesco |
| Andrea Procaccini (1671-1734), pittore |
|
Filippo Barigioni
(1672-1753) |
Fontana della Rotonda (1711)
Palazzo Testa-Piccolomini (1718)
Acquedotto e
fontana in Nepi (1727)
Fontana in Corneto (Tarquinia) (1727)
S. Gregorio a Ponte Quattro Capi (1727-29) |
Bernardino Ludovisi (?-1749) |
Monumento al Cardinal Giorgio Spinola in S. Salvatore alle
Coppelle Angeli nel transetto
di S.
Ignazio La
Vergine Maria in cima a S. Maria
Maggiore |
Vincenzo Felici (genero of Domenico Guidi). |
Rilievo
dell'Annunciazione in Chiesa dell'Umiltà Delfini e serpente nella
Fontana della Rotonda |
| Paolo Benaglia (?) |
La
Fede nell'Oratorio del SS. Sacramento Stemma
di Clemente XII sulla Fontana di Trevi |
| Andrea Bergondi (?), scultore |
Rilievo
nella Fontana di Trevi |
| Pietro Paolo Campi (?), scultore |
S. Sebastiano in S. Agnese in
Agone |
| Biagio Puccini (1673/5-1721), da Roma, pittore |
|
| Nicola Michetti (1675-1758), architetto |
Palazzo Colonna (1730) |
| Gerolamo Theodoli (1677-1766) |
Teatro Argentina (1731)
SS. Pietro e Marcellino (1750-53) |
| Ludovico Rusconi Sassi (1678-1736), architetto |
S. Giuseppe alla Lungara
Convento dei Silvestrini (1734) |
| Filippo Juvarra (1678- ), architetto e incisore |
Raccolta di varie targhe fatte da professori primarii di Roma (1711) |
| Francesco de' Sanctis (1679-1731), architetto |
Facciata di SS. Trinità dei
Pellegrini (1722)
Scalinata di Piazza di Spagna
(1723-26) (QUI
un'altra pagina)
|
| Jean François De Troy, da Parigi (1679-1752), pittore |
|
| Sebastiano Conca (1679-1764), da Gaeta, pittore |
|
Filippo Raguzzini
(1680-1771) architetto |
Convento della Madre di Dio
(1724) (con Carlo de Dominicis)
Spedale di S. Gallicano (1724-26)
Facciata della Madonna delle
Fornaci (1725)
Facciata di S. Maria del Rosario
(1726)
Facciata di S. Sisto Vecchio
(1725-27)
Palazzina Gentilini
Case di fronte a S. Ignazio
(1727-28)
S. Maria alla Quercia (1727-31)
SS. Biagio e Cecilia (1729-31)
Rampa
di S. Sebastiano (1731) |
Giuseppe Sardi
(1680-1768) architetto |
S. Paolo alla Regola (1721)
S. Pasquale di Baylonne (1735-47)
S. Maria ad Nives |
Francesco Bianchi
(1682-1742) architetto |
Convento di S. Maria in
Monterone (1735)
Casa in
Via dei Crociferi (1738-40) |
Francesco Ferrari
(?) |
S. Stanislao dei Polacchi
(1721)
Santi Ildefonso e Tommaso da
Villanova (1725)
S. Agata dei Goti (1726-38)
Palazzo
Del Cinque (1738-42) |
Camillo Paladini
(?) |
Case
in Piazza S. Lorenzo in Lucina (1729-31) |
Gabriele Valvassori
(1683-1761) |
Palazzo Pamphily - Via del
Corso façade (1731-35)
Villa Pamphily - diverse porte (1732)
Palazzo del Collegio dei Bergamaschi
(1732-35) |
| Giovanni Battista Piazzetta, da Venezia (1683-1754), pittore e incisore |
|
| Giacomo Onorato Recalcati (1684-1723) |
S. Agata in Trastevere (1712) |
| Michelangelo Specchi (1684-1750) |
S. Maria del Carmelo (1750) |
| Antoine Derizet (1685-1768), architetto |
S. Claudio dei Borgognoni
(1728-31)
SS. Nome di Maria (1736-38) |
| Agostino Cornacchini (1685-1740), scultore |
Carlo Magno
in S.
Pietro |
| Giovan Battista Maini (1690-1752), scultore |
Virginità in
S.
Maria Maggiore |
Pietro Passalacqua
(1690-1748), architetto |
S. Croce in Gerusalemme
(1741-36) (con Domenico Gregorini)
Oratorio di S. Maria Annunziata
(1746) |
Alessandro Galilei da Firenze
(1691-1737), architetto |
Facciata di S. Giovanni in
Laterano (1732-35)
S. Giovanni dei Fiorentini
(1733-36)
|
| Giovanni Paolo Pannini (o Panini), da Piacenza (1691-1765), pittore, architetto e decoratore |
|
Domenico Gregorini
(1692-1777) |
Oratorio del SS. Sacramento
(1727-30)
Palazzo Boncompagni Cerasi (1738)
S. Croce in Gerusalemme (1741-46)
(con Pietro Passalacqua) |
| Francesco Rosa (?-?) |
Palazzetto dei Pupazzi
(1732-42) |
Tommaso De Marchis
(1693-1759) |
Palazzo Mellini (1741-54)
S. Alessio (1744-54)
Collegio Calasanzio (1746) |
| Francesco De Sanctis, da Roma (1693-1740), architetto |
|
| Carlo de Dominicis (1696-1758) |
Convento della Madre di Dio
(1724) (con Filippo Raguzzini)
S. Bartolomeo dei Bergamaschi (1731)
SS. Celso e Giuliano (1733-35) |
| Giambattista Tiepolo, da Venezia (1696-1770), pittore |
|
Carlo Stefano Fontana (?-1740)
Nipote di Carlo Fontana. |
Facciata di S. Clemente
(1711-15)
Facciata S. Eusebio (1711) |
| Nicola Salvi
(1697-1751), architetto |
Fontana di Trevi (1745-62)
Fontana di Trevi (1732) |
| Canaletto (Giovanni Antonio Canal, detto Il), da Venezia (1697-1768),
pittore |
|
| Paolo Ameli (1698-1752) |
Palazzo Panfilio - lato sud
(1741-44) |
| Filippo Della Valle, da Firenze (1698-1768), scultore |
Rilievo
dell'Annunciazione in Chiesa di S. Ignazio Carità e Fortezza in
S. Giovanni dei Fiorentini Religione e
Fedeltà in S. Tommaso di Canterbury Salubrità
nella Fontana di Trevi Decollazione di
S. Giovanni Battista in S.
Giovanni in Laterano |
| Subleyras Pierre, da Saint-Gilles-du-Sard (Francia) (1699-1749),
pittore |
|
Ferdinando Fuga, da Firenze
(1699-1782)
l'architetto favorito di Clemente XII. |
Palazzo della Consulta
(1732-34)
Chiesa del Bambin Gesù (1732-36)
S. Maria dell'Orazione e Morte
(1732-37)
Facciata di S. Maria Maggiore
(1735-43)
Palazzo Corsini (1736-38)
Monumento a Sir Thomas Dereham
in S. Tommaso di Canterbury (1739)
Coffee-house in Palazzo del
Quirinale (1741)
Ingresso a S.Cecilia (1741)
S. Apollinare (1742-48)
|
Pietro Bracci (1700-1773) |
Monumento al
Cardinal Fabrizio Paolucci in S. Marcello La Morte nel
Monumento al Cardinal Imperiali in S. Agostino Angeli nel transetto di
S.
Ignazio Monumento al
Cardinal Carafa e Monumento al
Cardinal Calcagnini in S. Andrea delle
Fratte Nettuno
nella Fontana di Trevi |
| Luigi Vanvitelli da Napoli
(1700-1773), architetto, ingegnere e pittore |
Fontana nel
porto di Civitavecchia (1743)
Monastero di S. Agostino
(1746) |
Giovan Battista Nolli (1701-1756), architetto
famoso per la sua dettagliata pianta di Roma. |
S. Dorotea (1750) |
| Placido Costanzi, da Roma (1702-59), pittore |
|
| Alessandro Dori (1702-1772), architetto |
Casa
Giannini (1744-46) |
| Carlo Marchionni da Roma (1702-1786), architetto e scultore |
Villa Albani (1746-63)
Sacrestia di S.Pietro (1776-1784) |
| Francesco Queirolo (1704-1762) |
Autunno nella
Fontana di Trevi |
| Michelangelo Slodtz (1705-1764), scultore |
Monumento ad Alessandro Gregorio Capponi in
S. Giovanni dei
Fiorentini |
| Tommaso Righi (?), scultore |
Monumento al
Cardinal Camillo Merlini Paolucci in S. Marcello al
Corso |
| Bartolomeo Pincellotti (?), scultore |
Inverno nella
Fontana di Trevi Umiltà nel Monumento
a Benedetto XIII in S. Maria sopra
Minerva |
| Paolo Posi (1708-1776), architetto |
Tomba
di Flaminia Chigi Odescalchi (1771)
S. Caterina da Siena a Via Giulia
(1775) |
| Pompeo Batoni, da Lucca, ( 1708-87), pittore |
|
| Giovanni Francesco Fiori (1709-1784), architetto |
SS. Gioacchino ed Anna
(1770-76) |
| Peter Antoon Van Verschaeffelt da Gand (Belgio) (1710-93),
scultore e architetto |
Angelo in
Castel Sant'Angelo |
| Giuseppe Vasi
(1710-17..) incisore |
Le incisioni
(1748) |
Giuseppe Ferroni
(1714-1771), architetto |
Convento
dei Chierici Minori (1762-72) |
| Claude-Joseph Vernet , Avignone (Francia) (1714-89), pittore |
|
Giovanni Battista Piranesi,
da Mogliano Veneto (TV) (1720-1778), architetto e incisore
Noto per le sue incisioni di Roma |
S. Maria del Priorato (1764) |
| Antonio Velasquez, da Madrid (1723-1793), pittore |
|
| Anton Raphael Mengs, da Aussig (Usti nad Labém; Cecoslovacchia) (1728-79), pittore |
|
| Cristoforo Unterberger
(o Unterperger), da Cavalese (Trento) (1732-1798), pittore |
|
| Cosimo Morelli, da Imola (Bologna) (1732-1812), architetto |
|
| Domenico De Angelis, da Ponzano Romano (Roma) (1735-1804), pittore |
|
Neoclassicismo (approssimativamente dal
1775 al 1825)
I papi di questo periodo sono Pio
VI (1775-1799) e Pio VII (1800-1823)
| Jacques-Louis David, da Parigi (1748-1825), pittore |
|
| Antonio Canova, da Possagno (Treviso) (1757-1856), scultore |
Paolina Borghese
Tombe dei papi Clemente XIII e Pio VI |
| Giuseppe Valadier,
da Roma (1762-1839), architetto e urbanista |
Casina sul Pincio
Piazza del Popolo |
| Pasquale Belli ( - ), architetto |
Ricostruzione di San Paolo fuori le Mura |
| Giuseppe Camporese (1763-1822), da Roma, architetto |
|
| Bertel Thorvaldsen, da Copenaghen (Danimarca) (1770-1844), scultore |
Tomba di Papa Benedetto XIV |
| Raffaele Stem, da Roma (1774-1820), architetto e ingegnere |
|
| Coccetti Liborio, da Foligno (PG)(notizie dal 1775-m.1816, pittore |
|
| Palagi Pelagio, da Bologna (1775-1860), pittore e architetto |
|
| Pinelli Bartolomeo, da Roma (1781-1835), pittore e incisore |
|
| Minardi Tommaso, da Faenza (Ravenna) (1787-1871), pittore |
|
| Tadolini Adamo, da Bologna (1788-1868), scultore |
|
| Tenerani Pietro, da Torano di Carrara (1789-1869), scultore |
|
| Hayez Francesco, da Venezia (1791-1882), pittore |
|
| Poletti Luigi, da Modena (1792-1869), architetto |
|
| Luigi Canina, da Casale Monferrato (Alessandria) (1795-1856), architetto |
Sistemazione di Villa
Borghese |
| Sarti Antonio, da Budrio (Bologna) (1797-1880), architetto |
|
| Gigante Giacinto, da Napoli (1806-76), pittore |
|
| Vespignani Virginio, da Roma (1808-82), architetto |
|
| Consoni Nicola, da Ceprano (FR) (1814-84), pittore |
|
| Courbet Gustave, da Ornans (Francia) (1819-77), pittore |
|
| Vela Vincenzo, da Ligornetto (Canton Ticino) (1820-91), scultore |
|
| Morelli Domenico, da Napoli (1823-1901), pittore |
|
| Letarouilly |
Pianta di Roma
(1852) con rintracciabili tutti gli stemmi papali
|
Fine Ottocento
In
questo elenco sono presenti numerosi artisti le cui opere semplicemente (pitture
e sculture) sono conservate a Roma.
I papi di questo periodo sono Leone
XII (1823-1829), Gregorio XVI (1831-1846)
e Pio IX (1846-1878)
| Fattori Giovanni, da Livorno |
1825-1908 |
Pittore e incisore |
| Vescovali Angelo, da Milano |
1826-95 |
Ingegnere |
| Lega Silvestro, da Modigliana (Forlì) |
1826-95 |
Pittore |
| Costa Nino (Giovanni), da Roma |
1826-1903 |
Pittore |
| Cabianca Vincenzo, da Verona |
1827-1902 |
Pittore |
| Azzurri Francesco, da Roma |
1827 o 31-1901 |
Architetto |
| Carimini Luca, da Roma |
1830-90 |
Architetto |
| Galletti Stefano, da Cento (Ferrara) |
1833-1905 |
Scultore |
| Degas Edgar Germain Hilarire, da Parigi |
1834-1917 |
Pittore |
| Signorini Telemaco, da Firenze |
1835-1901 |
Pittore |
| Cecioni Adriano, da Fontebuona (Firenze) |
1836-86 |
Pittore e scultore |
| Toma Gioacchino, da Galatina (Lecce) |
1836-93 |
Pittore |
| Cézanne Paul. da Aix-en-Provence (Francia) |
1839-1906 |
Pittore |
| Patini Teofilo, da Castel di Sangro (L'Aquila) |
1840-1906 |
Pittore |
| Rodin Françoise-Auguste-René, da Parigi |
1840-1917 |
Scultore, pittore e incisore |
| Maccari Cesare, da Siena |
1840-1919 |
Pittore |
| Monet Claude, di Parigi |
1840-1926 |
Pittore |
| Vespignani Francesco, da Roma |
1842-99 |
Architetto |
| Coleman Henry, da Roma |
1846-1911 |
Pittore |
| Piacentini Pio, da Roma |
1846-1928 |
Architetto |
| Koch Gaetano, da Roma |
1849-1910 |
Architetto |
| Tadolini Giulio, da Roma |
1849-1918 |
Scultore |
| Roesler Franz Ettore, da Roma |
1852-1907 |
Pittore |
| Previati Gaetano, da Ferrara |
1852-1920 |
Pittore |
| Van Gogh Vincent, da Graot Zundert (Olanda) |
1853-1890 |
Pittore |
| Morbelli Angelo, da Alessandria |
1853-1919 |
Pittore |
| Sacconi Giuseppe, da Montalto delle Marche (Ascoli Piceno) |
1854-1905 |
Architetto |
| Ximenes Ettore, da Palermo |
1855-1926 |
Scultore |
| Rosso Medardo, da Torino |
1858-1928 |
Scultore |
STORIA: Una città dormiente
(1691-1730), Il gran tour di Roma (1730-1775),
Dramma
al Quirinale (1774-1823 ), L'agonia dello stato
Pontificio (1823-1870)
|