Storia, monumenti e artisti
della Roma di fine '700 e dell'800

IL GRAND TOUR ROMANO (1730-1781), DRAMMA AL QUIRINALE (1774-1821),
L’AGONIA DELLO STATO PONTIFICIO (1821-1870)

MONUMENTI di fine '700 e dell'800

Facciata di S. Isidoro (1704-05) di Carlo Bizzaccheri

Porto di Ripetta (1705) di Alessandro Specchi

Palazzo Pichini (1705-08) di A. Specchi

Palazzo di S. Luigi (1707-12) di C. Bizzaccheri

Fontana della Rotonda (1711) di Filippo Barigioni

Raccolta di varie targhe fatte da professori primarii di Roma (1711) di Filippo Juvarra

Facciata di S. Clemente (1711-15) di Carlo Stefano Fontana

Facciata S. Eusebio (1711) di C. S. Fontana

S. Agata in Trastevere (1712) di Giacomo Onorato Recalcati

Palazzo Decarolis (1712-14) di A. Specchi

Facciata di S. Maria in Monticelli (1715) di M. Sassi

Fontana vicino a S. Maria in Cosmedin (1717) di C. Bizzaccheri

Palazzo Testa-Piccolomini (1718) di Filippo Barigioni

Completamento di S. Anna dei Palafrenieri (1700-21) di A. Specchi

Villa Patrizi (1716-26) di Sebastiano Cipriani

S. Paolo alla Regola (1721) di Giuseppe Sardi

S. Stanislao dei Polacchi (1721) di Francesco Ferrari

Scuderie del Palazzo del Quirinale (1721-24) di A. Specchi

Facciata di SS. Trinità dei Pellegrini (1722) di Francesco de' Sanctis

Convento della Madre di Dio (1724) di F. Raguzzimi (con Carlo de Dominicis)

Scalinata di Piazza di Spagna (1723-26) di De Sanctis (QUI un approfondimento)

Spedale di S. Gallicano (1724-26) di F. Raguzzimi

Facciata della Madonna delle Fornaci (1725) di F. Raguzzimi

Santi Ildefonso e Tommaso da Villanova (1725) di F. Ferrari

Facciata di S. Sisto Vecchio (1725-27) di F. Raguzzimi

Facciata di S. Maria del Rosario (1726) di F. Raguzzimi

Palazzina Gentilini di F. Raguzzimi

S. Agata dei Goti (1726-38) di F. Ferrari

Acquedotto e fontana in Nepi (1727) di Filippo Barigioni

Fontana in Corneto (Tarquinia) (1727) di F. Barigioni

Case di fronte a S. Ignazio (1727-28) di F. Raguzzimi

S. Gregorio a Ponte Quattro Capi (1727-29) di F. Barigioni

Oratorio del SS. Sacramento (1727-30) di Domenico Gregorini

S. Maria alla Quercia (1727-31) di F. Raguzzimi

S. Claudio dei Borgognoni (1728-31) di Antoine Derizet

SS. Biagio e Cecilia (1729-31) di F. Raguzzimi

Case in Piazza S. Lorenzo in Lucina (1729-31) di Camillo Paladini

Rampa di S. Sebastiano (1731) di F. Raguzzimi

Teatro Argentina (1731) di G. Theodoli

S. Bartolomeo dei Bergamaschi (1731) di C. de Dominicis

Palazzo Pamphily - Via del Corso façade (1731-35) di Gabriele Valvassori
Villa Pamphily - diverse porte (1732) di G. Valvassori

Palazzo della Consulta (1732-34) di Ferdinando Fuga

Palazzo del Collegio dei Bergamaschi (1732-35) di G. Valvassori

Chiesa del Bambin Gesù (1732-36) di F. Fuga

S. Maria dell'Orazione e Morte (1732-37) di F. Fuga

Palazzetto dei Pupazzi (1732-42) di Francesco Rosa

Facciata di S. Giovanni in Laterano (1732-35) di Galilei

SS. Celso e Giuliano (1733-35) di C. de Dominicis

S. Giovanni dei Fiorentini (1733-36) di Galilei

Convento dei Silvestrini (1734) di L. Rusconi Sassi

Convento di S. Maria in Monterone (1735) di Francesco Bianchi

S. Pasquale di Baylonne (1735-47) di G. Sardi

Palazzo Corsini (1736-38) di F. Fuga

SS. Nome di Maria (1736-38) di Antoine Derizet

Palazzo Boncompagni Cerasi (1738) di D. Gregorini

Monumento a Sir Thomas Dereham di F. Fuga

Casa in Via dei Crociferi (1738-40) di F. Bianchi

Palazzo Del Cinque (1738-42) di F. Ferrari

in S. Tommaso di Canterbury (1739) di F. Fuga

Facciata di S. Maria Maggiore (1735-43) di F. Fuga

Coffee-house in Palazzo del Quirinale (1741) di F. Fuga

Ingresso a S.Cecilia (1741) di F. Fuga

S. Croce in Gerusalemme (1741-46) di Pietro Passalacqua e Domenico Gregorini

Palazzo Mellini (1741-54) di Tommaso De Marchis

S. Apollinare (1742-48) di F. Fuga

Palazzo Panfilio - lato sud (1741-44) di P. Ameli

Fontana nel porto di Civitavecchia (1743) di Luigi Vanvitelli

Casa Giannini (1744-46) di Alessandro Dori

S. Alessio (1744-54) di T. De Marchis

Fontana di Trevi (1745-62) di Salvi (QUI un approfondimento

Oratorio di S. Maria Annunziata (1746) di P. Passalacqua

Collegio Calasanzio (1746) di T. De Marchis

Monastero di S. Agostino (1746) di L. Vanvitelli

Le incisioni di G. Vasi (1748)

Villa Albani (1746-63) di C. Marchionni

S. Dorotea (1750) di Giovan Battista Nolli

S. Maria del Carmelo (1750) di Michelangelo Specchi

SS. Pietro e Marcellino (1750-53) di Gerolamo Theodoli

Angelo in Castel Sant'Angelo (1752) di P. Van Verschaeffelt

Convento dei Chierici Minori (1762-72) di Ferroni

Tomba di Flaminia Chigi Odescalchi (1771) di P. Posi

NEOCLASSICISMO

I papi di questo periodo sono Pio VI (1775-1799) e Pio VII (1800-1823)

S. Maria del Priorato (1764) di Piranesi

S. Caterina da Siena a Via Giulia (1775) di P. Posi

SS. Gioacchino ed Anna (1770-76) di G. F. Fiori

Sacrestia di S.Pietro (1776-1784) di C. Marchionni

Paolina Borghese di A. Canova

Casina sul Pincio di Valadier

Piazza del Popolo (inizi dell'Ottocento) di Valadier 

Tomba di Pio VI 

Tomba di Pio VII 

Tomba di Clemente XIII 

Tomba di Clemente XIV 

 

OTTOCENTO fino all'UNITA' ITALIANA

I papi di questo periodo sono Leone XIIPio IX e Leone XIII

Ricostruzione di San Paolo fuori le Mura (182...) di P. Belli

Scavo del foro di Trajano (-), di G. Camporese

Sistemazione dello sperone del Colosseo (-), di G. Camporese

Sistemazione di Villa Borghese di L. Canina

Pianta di Roma del Letarouilly (1852) con rintracciabili tutti gli stemmi papali

Clicca QUI per un ELENCO DEGLI ARTISTI che hanno operato a Roma 
nella seconda metà del Settecento e nell'Ottocento, fino all'Unità d'Italia