MADONNELLE


INTRODUZIONE

Gli antichi Romani veneravano i Lari, spiriti tutelari della casa, nella forma di piccole statue collocate in luoghi elevati. Questi spiriti proteggevano anche le strade e le statue venivano poste ai crocicchi. Questa pratica è all'origine del grande numero di immagini sacre che affollano le strade di Roma. Nel 1853 un ricercatore, Alessandro Rufini, elencò 2739 immagini sacre, la maggioranza delle quali ritrevano la Madonna (da cui Madonnelle).
Alcune di queste immagini vennero associate ad eventi miracolosi e furono portate dentro una chiesa (per esempio la Madonna dell'Archetto).
Questa pagina mostra un certo numero di immagini sacre e riporta una lista di link a pagine dove sono mostrate le altre.


Schemi

La maggior parte delle immagini sono posizionate sulla linea di separazione tra il primo e il secondo piano. Una collocazione alternativa è tra due finestre del primo piano. L'altezza proteggeva le madonnelle dai danni causati dai carri e si ricollegava alla posizione delle immagini nelle chiese e nelle cappelle. In molti casi le madonnelle si trovano ad un angolo dell'edificio. Poiché molto spesso una lampada ad olio diffondeva una tenue luce sulle Madonnelle, esse costituirono per secoli l'unica illuminazione pubblica disponibile a Roma.


Vicino Palazzo Mattei, in Borgo Pio e vicino Palazzo Patrizi

Le Madonnelle erano una forma di devozione popolare. In generale i ricchi non ritenevano che queste immagini aumentassero la bellezza e l'importanza dei loro palazzi e pertanto un limitato numero di palazzi riporta un'immagine sacra.
Un evento miracoloso o un lieto evento inducevano gli abitanti di una strada o di un palazzone a commemorarlo con una Madonnella all'angolo della strada. Nel XVII secolo lo sviluppo della tecnica dello stucco offrì la possibilità a questa gente di circondare l'immagine con piccoli rilievi in stucco. Angeli che reggono l'immagine diventarono un soggetto comune di questi rilievi o statue. Gli angeli erano un tipico tema Barocco ma rimasero popolari tra le classi più umili fino al XIX secolo.


Di fronte alla Cappella Paolina, di fronte a S. Maria delle Vergini e vicino a Palazzo Lancellotti

Un piccolo baldacchino. qualchevolta fatto di metallo, proteggeva l'immagine dalla pioggia. I più sofisticati rilievi in stucco erano dipinti in linea con la tendenza barocca a mescolare pittura e scultura (e architettura).


Vicino a S. Maria della Concezione

Un certo numero di immagini erano costituite da immagini molto grandi, memoria forse dell'abitudine Rinascimentale di dipingere le facciate dei palazzi. In questi casi i soggetti delle immagini erano più complessi e la pitura era spesso iniziativa di una confraternita, se non del papa. Le prime due immagini qui sotto si trovano entrambe vicino a targhe con iscrizioni che celebrano l'apertura di una nuova strada.


Vicino Piazza dell'Orologio, in Via della Dataria e in Piazza della Rotonda

In qualche caso i rilievi in stucco erano così ampi ed ornati che le immagini sacre ne erano quasi soffocate. Inoltre molti immagini dipinte sono quasi illeggibili. In generale si sa poco degli autori di questi rilievi


In Via della Dataria e vicino S. Eustachio

La grande maggioranza delle Madonnelle ha un asptto Barocco, anche se disegnate nell'800 o addirittura nel '900. Alla fine del XIX secolo però un certo numero di Madonnelle fu dipinto avendo in mente modelli Rinascimentali.


Vicino a Palazzo Farnese e in Palazzo Altieri

L'immagine sotto mostra un esempio delle più semplici forme di Madonnella, probabilmente le più diffuse fino al XV secolo. Si tratta tuttavia di una Madonnella del XX secolo.


In S. Giovanni di Dio

Lista delle Madonnelle

(per una pianta dei Rioni clicca QUI)

Soggetto collocazione Rione Note
Madonna Di fronte alla Cappella Paolina I-Monti Mostrata sopra
Madonna con Santi Collegio dei Neofiti I-Monti -
Madonna Di fronte all'Arco dei Pantani I-Monti -
Madonna Di fronte a S. Maria delle Vergini II-Trevi Mostrata sopra
Madonna Di fronte ai SS. Vincenzo e Anastasio II-Trevi -
Madonna Via della Dataria II-Trevi Mostrata sopra
Crocifissione Via della Dataria II-Trevi Mostrata sopra
Annunciazione Di fronte a Palazzo di Fiano III-Colonna -
Madonna Palazzo Chigi III-Colonna -
Madonna Via Mario dei Fiori III-Colonna -
(2) Madonna Casa dei Preti della Missione III-Colonna -
Madonna Palazzo del Seminario Romano III-Colonna -
Presentazione al Tempio Palazzo Serlupi III-Colonna -
Madonna Piazza di Monte d'Oro IV-Campo Marzio -
Madonna Vicino a S. Maria della Concezione IV-Campo Marzio Mostrata sopra
Gesù Palazzo Lancellotti V-Ponte Mostrato sopra
Madonna Vicino a Via dei Coronari V-Ponte -
Madonna Palazzo Cesi V-Ponte -
Madonna Vicino ai SS. Simone e Giuda V-Ponte -
Madonna Torre Scapucci V-Ponte -
Madonna Di fronte a Tor Sanguigna V-Ponte -
Madonna Di fronte al Palazzo della Cancelleria VI-Parione -
Madonna S. Maria di Grottapinta VI-Parione -
Madonna Di fronte a Palazzo Pio VI-Parione -
S. Stefano Di fronte a S. Lucia del Gonfalone VI-Parione -
Madonna Piazza dell'Orologio VI-Parione -
Madonna Vicino a Piazza dell'Orologio VI-Parione Mostrata sopra
Madonna Vicio a Palazzo Farnese VI-Parione Mostrata sopra
Gesù Palazzo del Monte di Pietà VII-Regola -
Gesù Vicino a Palazzo Farnese VII-Regola -
Madonna Albergo della Vacca VII-Regola -
Madonna Palazzo Teutonico VII-Regola -
Madonna Vicino a S. Giovanni in Ayno VII-Regola -
Circoncisione Vicino a S. Eustachio VIII-Sant'Eustachio Mostrata sopra
Madonna In Piazza della Rotonda VIII-Sant'Eustachio Mostrata sopra
Madonna In Piazza delle Coppelle VIII-Sant'Eustachio -
Madonna Palazzo Patrizi VIII-Sant'Eustachio Mostrata sopra
Madonna Arco della Ciambella IX-Pigna -
Madonna S. Giovanni della Pigna IX-Pigna -
Madonna Palazzo Panfilio IX-Pigna -
Madonna Palazzo Altieri IX-Pigna Mostrata sopra
Madonna In Via del Gesù IX-Pigna -
Madonna Collegio Calasanzio IX-Pigna -
Madonna Palazzo Caetani Lovatelli X-Campitelli -
S. Francesca Romana Monastero di Tor de' Specchi X-Campitelli -
Madonna S. Maria della Consolazione X-Campitelli -
Madonna Vicino ai SS. Quattro Coronati X-Campitelli -
Madonna Vicino a Palazzo Mattei di Giove XI-Sant'Angelo Mostrata sopra
Madonna Palazzo Mattei Paganica XI-Sant'Angelo -
Madonna S. Giovanni di Dio XII-Ripa Mostrata sopra
S. Anna Ex Eremitorio di S. Anna XII-Ripa -
Madonna S. Egidio XIII-Trastevere -
Madonna Near S. Francesco di Sales XIII-Trastevere -
Madonna Vicino all'Arco de' Tolomei XIII-Trastevere -
Madonna Borgo Pio XIV-Borgo Mostrata sopra

L'immagine usata come sfondo per questa pagina mostra la Madonna di Palazzo Panfilio.
Bibliografia: Nica Fiori - Le Madonnelle di Roma - 1995 Newton Compton - Roma