Il Quirinale

Piazza del Quirinale, situata alla sommità del colle omonimo, offre una delle vedute più belle di Roma. Durante l'Impero, il colle era essenzialmente una zona residenziale, spopolatosi nel Medioevo, vi predominavano orti e vigneti. Nel XVI secolo papa Gregorio XIII vi costruì il Palazzo del Quirinale e l'esempio fu seguito da altre grandi famiglie come i Colonna e gli Aldobrandini.

Al centro della grande piazza si trova il gruppo dei Dioscuri, Castore e Polluce, con i loro cavalli. Le statue sono una copia di originali greci del V sec. a. C. situati un tempo all'entrata delle Terme di Costantino. Nel XVI secolo il Vaticano era considerato un luogo molto insalubre, fu così che nel 1564 si iniziò a costruire sul colle la residenza estiva dei papi, che fu completata più di due secoli dopo. Alla edificazione del palazzo lavorarono, in tempi diversi, una serie di grandi architetti: da Domenico Fontana che disegnò la facciata principale, a Carlo Maderno che costruì la splendida Cappella Paolina, fino al Bernini autore dell'ala che si affaccia su via del Quirinale. Dopo la proclamazione di Roma a capitale del Regno il palazzo divenne la residenza reale e dal 1947 è la sede del Presidente della Repubblica.

Per fare un giro all'interno

Il Salone dei Corazzieri
La Cappella Paolina
La galleria di Alessandro VII
La Cappella dell'Annunziata
L'ala Sabauda
La Manica Lunga
La Palazzina del Segretario della Cifra
I Giardini e il Coffee-House
Le Scuderie Papali

Clicca QUI per vedere come ritrasse la piazza Gaspar van Wittel verso la fine del XVII secolo

E QUI per vedere la piazza di Monte Cavallo e l'interno del Palazzo visto dai giardini ritratti da Giuseppe Vasi verso la metà del XVIII secolo.