|
S. Maria in Macello Martyrum (Tempio di Pallade) (Libro III) (III giorno)
In questa pagina:
La chiesa prende il nome dal Macello dei Martiri, che si suppone avesse luogo
nei templi pagani in quest'area. Ma la chiesa è il pretesto per mostrare le rovine
del Tempio di Pallade e il Tempio della Pace.
Nella descrizione relativa alla tavola Vasi faceva riferimento a: 1)
Tempio Antico di Pallade; 2) Rovine del Tempio della Pace; 3) S.
Maria in Macello Martyrum. ![]()
L'intera area è stata scavata e parzialmente ricoperta per costruire la strada "imperiale" tra Piazza Venezia e il Colosseo e la modesta chiesetta fu rasa al suolo.
Il tempio di Pallade era citato come "le colonnacce". In realtà le colonne
non appartengono propriamente al tempio ma al portico circostante.
In una pianta del 1883 si può vedere com'era l'area prima degli scavi (il punto verde mostra
da dove è stata presa la veduta). I rilievi mostrano donne impegnate in attività come
la tessitura che erano protette dalla divinità.
Prossima tavola nel Libro III: Chiesa di S. Maria Liberatrice Prossima tappa nell'itinerario del III giorno: Ruine del Foro di Nerva |