|
Chiesa e Monastero dello Spirito Santo (Libro VIII) (III giorno)
In questa pagina:
![]() Questa è una delle tavole in cui Vasi rivolge la sua attenzione ai particolari
della vita di ogni giorno a Roma. Le chiese e i palazzi di questa tavola non sono citati nella
sua guida di Roma.
![]() ![]()
Nulla rimane delle chiese e delle case della tavola. La piantina riporta un grande
edificio con una corte interna rotonda (I Mercati Traianei), che fu liberata nel XIX secolo
da tutte le addizioni medievali. La foto mostra (dietro i Mercati Traianei) la Torre delle Milizie (Torre
dei Conti) e il Monastero dei SS. Domenico e Sisto. Durante i primi scavi "moderni" di Roma (1812-1814) i Francesi scavarono il Foro di Traiano e abbatterono le chiese e il convento. Gli scavi furono completati da Pio VII, come indica la targa.
Il foro di Traiano terminava con un'esedra (inglobata per secoli in
una fortezza medievale) che ospitava una serie di negozi. Al centro stava
la statua equestre di Traiano.
Prossima tavola nel Libro VIII: Monastero di S. Lucia in Selci rossima tappa nell'itinerario del III giorno: Chiesa di S. Maria in Campo Carleo |