![]() |
GLI ANTENATI DEL DIALETTO DI ROMA
- I LE MIRACOLE DE ROMA - XIII secolo |
![]() |
GLI ANTENATI DEL DIALETTO DI ROMA
- II CRONICA (VITA DI COLA DI RIENZO) - 1357-58 |
![]() |
GLI ANTENATI DEL DIALETTO DI ROMA - III TRACTATI (VITA DI SANTA FRANCESCA ROMANA) - 1450 circa |
![]() |
GIUSEPPE BERNERI (1637 - 1700 c.) le radici del dialetto romanesco: MEO PATACCA con un'appendice alla ricerca dei luoghi descritti nel poema |
![]() |
GIUSEPPE GIOACCHINO
BELLI (1791 - 1863) una selezione dei famosi SONETTI |
![]() |
"GIGGI"
ZANAZZO (1860 - 1911) USI, COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA |
![]() |
TRILUSSA
(1871 - 1950) una selezione di poemi e sonetti |
![]() |
CESARE
PASCARELLA (1858-1940) LA SCOPERTA DE L'AMERICA |
![]() |
ALDO FABRIZI (1905-1990) l'arte del cibo e della culinaria in versi |
![]() |
LA CANZONE i motivi tradizionali e gli stornelli del sor Capanna |
![]() |
IL ROMANESCO PER TUTTI ~ NUOVA EDIZIONE 1999, riveduta ed ampliata ~ un'introduzione al dialetto di Roma (grammatica essenziale, glossario ed altre espressioni) |