|
Chiesa di S. Bernardo alle Terme (Libro VII) (II giorno) (Pianta A2)
In questa pagina:
S. Bernardo è una delle tavole più piccole che Vasi aggiunse
alle 20 tavole standard di un libro. "Alle Terme" si riferisce alle Terme di Diocleziano. La chiesa è parte di quel complesso.
La vista è presa dal punto segnato in verde nella piantina del 1748, sotto.
Nella descrizione relativa alla tavola Vasi faceva riferimento a:
1) S. Bernardo; 2) Strada Pia. ![]() ![]()
L'unico cambiamento che si nota è la scomparsa della piccola cupola. Strada Pia, aperta nel XVI secolo da Pio IV per collegare il Palazzo del Quirinale con Porta Pia è oggi detta Via XX Settembre (1870).
La chiesa è in uno dei calidaria, o più probabilmente, data la sua distanza dall'area centrale delle terme, in una delle stanze usate per i giochi con la palla (sphaeristerium) o per rilassarsi. E' un piccolo Pantheon situato ad uno degli angoli delle immense Terme di Diocleziano. Alcuni gradini sulla strada stretta a fianco della chiesa permettono di vedere un huge muro di mattoni sopravvissuto fino all'anno 2000. La decorazione a ottagoni della volta della chiesa richiama la volta del Tempio della Pace (Basilica di Massenzio).
Pio IX restaurò la chiesa ed è onorato in uno degli ingressi laterali.
Lo stemma del papa si trova tra i due livelli appena inferiori nella gerarchia
ecclesiastica: il Cardinale (a sinistra) e il Vescovo (a
destra).
Prossima tavola nel Libro VII: Chiesa della SS. Trinità Prossima tappa nell'itinerario del II giorno: Piazza di Termini |