Piazza Barberini (Libro II) (Pianta B2) (II giorno)

In questa pagina:
Tavola di Giuseppe Vasi
Com'è oggi
Fontana del Tritone
Palazzo Barberini
Scale rivali
Nei giardini
S. Andrea degli Scozzesi

La Tavola (No. 36)


Gli obiettivi di Vasi in questa veduta sono la fontana del Tritone e Palazzo Barberini al Quirinale. Hadrian had erected an obelisk near Porta Maggiore in front of the (empty) tomb of his favorite Antinous. Urbanus VIII brought it into the gardens of Palazzo Barberini. Vasi shows the obelisk in his plate on the right. The view is taken from the green dot in the map below. In the description below the plate Vasi made reference to: 1) Palazzo Barberini; 2) The Obelisk in the Barberini gardens; 3) Fontana del Tritone; 4) The pedestal of the cross in front of Convento dei Padri Cappuccini. The small 1785 map shows also 5) S. Andrea degli Scozzesi; 6) The site where Fontana delle Api was located.


Oggi


Oggi Piazza Barberini è uno dei centri più trafficati della città, ma la vista non è cambiata. Nel 1822 Pio VII spostò l'obelisco di Antinous dentro i giardini del Pincio.

Fontana del Tritone

La fontana è uno dei capolavori del Bernini in onore del suo grande protettore Urbano VIII. Four dolphins support two valves on which is seated a triton who blows water through a shell held up in his hands. Behind the Triton fountain another fountain by Bernini: the little fountain of the Barberini Bees, which is the background of this page. The fountain was at the beginning of Via Due Macelli; with the enlargement of Via del Tritone it was removed to its present location in Piazza Barberini.

Palazzo Barberini


Palazzo Barberini was begun by Carlo Maderno, but eventually was completed by Bernini, con l'aiuto del giovane Borromini. The central block is by Bernini, but some small windows and the coat of arms are by Borromini. The decoration has several references to the heraldic symbols of the Barberini: le api e il sole.

Scale Rivali

Two stairs lead to the main apartment. The larger one by Bernini is on the left, whilst Borromini was entrusted with the smaller one on the right and showed that passion for curved lines which would be a constant feature of his work.

Nei Giardini


Wandering about in the gardens of Palazzo Barberini I came across this gigantic coat of arms of a Barberini Cardinal. A large Roman statue of Apollo Citaredo was found in the gardens and it was put behind the low wall along the street going to S. Susanna. Many XIXth century views of the area show the statue, which is now in a niche at the end of the garden.

S. Andrea degli Scozzesi

The national church of Scotland is dedicated to St Andrew, whose cross and two fishes (a reference to his job) decorate the façade. The church, built in the second half of the XVIIth century, became important when in 1717, James Edward Stuart set his residence in Rome. The church is in the street leading to the Quattro Fontane ( clicca QUI per una lista delle chiese nazionali a Roma).

Brano dell'Itinerario di Giuseppe Vasi del 1761 relativo a questa pagina:


Palazzo Barberini
Dal Pontefice Urbano VIII. fu fatto questo magnifico palazzo con disegno del Cav. Bernini , il quale fece prova dell'alto suo sapere nella distribuzione delle scale diverse, degli appartamenti , ornati di superbe statue antiche e moderne , e di pitture insigni, fra le quali é ammirabile lo sfondo della gran sala dipinta da Pietro da Cortona , che va in stampa . Dinanzi a quello si vede disteso per terra un piccolo obelisco egizio , che dovevasi alzare nel giardino per fare ornamento al prospetto posteriore del palazzo.
Chiesa di S. Andrea Apostolo e Collegio Scozzese
Sulla strada felice, ed incontro al divisato palazzo sta questa chiesa, nella quale un Po1acco dipinse il quadro a destra , e quello a sinistra Niccolò Lorenese , ed il martirio del Santo nell'altare maggiore è della scuola del Borgognone , e tanto la chiesa , che il collegio sta in cura de' Padri Gesuiti. Pochi passi avanti siegue la nobilissima
Piazza Barberini o Palestrina
La deliziosa fontana, che adorna questa piazza fu pensiero del Cav. Bernino , ma da altri messo in opera.

Prossima tavola nel Libro II: Piazza di Macel de' Corvi
Prossima tappa nell'itinerario del II giorno: Convento dei Padri Cappuccini