Porta Cavalleggeri (Libro I) (Pianta D2) (VIII giorno)

In questa pagina:
Tavola di Giuseppe Vasi
Com'è oggi
Stemma
Palazzo della Santa Inquisizione
SS. Michele e Magno

La Tavola (No. 16)

Porta Cavalleggeri

La porta prende il nome dalle caserme della cavalleria che si vedono a sinistra. Dietro le Mura il Palazzo del SS. Offizio, o Inquisizione. La vista è presa dal punto segnato in verde nella pianta del 1748, sotto. Nella descrizioni Vasi faceva riferimento a: 1) Basilica Vaticana; 2) Palazzo Apostolico; 3) Palazzo Sant'Onofrio; 4) Quartiere dei Cavalleggeri. 1) e 2) sono trattati in altre pagine. La piantina mostra anche: 5) Porta Cavalleggeri; 6) SS. Michele e Magno.


Oggi

La Porta oggi

La necessità di smistare il grande flusso di traffico verso piazza San Pietro ha portato ad aprire un grande varco nelle Mura e al riposizionamento della porta più a sinistra. Un nuovo grande edificio fu eretto negli anni Trenta e non permette più la vista della facciata di San Pietro.

Gli Stemmi

Gli stemmi

Alessandro VI rinforzò le difese del Vaticano, specialemnte in Castel S. Angelo. La maggior parte dei suoi stemmi furono distrutti alla sua morte, ma quello su Porta Cavalleggeri fu risparmiato. Anche la fontanella alla destra della vecchia porta è stata riposizionata. Lo stemma è di Pio IV.

Palazzo della Sacra Inquisizione


Palazzo della Sacra Inquisizione

Il Palazzo fu eretto da Pio V nel 1571 per ospitare il Sant'Uffizio, noto come "Inquisizione", che aveva il conpito di investigare sulle eresie e le altre offese alla religione. L'edificio fu ampliato negli anni '30 da Pio XI.

Leggi l'opinione di Mark Twain sull'Inquisizione.

SS. Michele e Magno


SS. Michele e Magno

La chiesa fu fondata nell'VIII secolo da un gruppo di Frisoni. Fu rimaneggiata più volte, l'ultima sotto Benedetto XIV nel 1749. L'accesso alla chiesa dalla strada è costituito da una scala di 33 gradini, che per tale motivo è detta Scala Santa. La chiesa è la chiesa nazionale dei Frisoni (oggi di tutti gli Olandesi) (clicca QUI per una lista delle chiese nazionali a Roma). Conserva un'interessante iscrizione funeraria scritta sia in latino che in arabo in onore di un vescovo siriano.

Monumento a Raphael Mengs

Il pittore Anton Raphael Mengs (1728-79) è seppellito in questa chiesa. In vita fu considerato l'erede di Raffaello. Con lo scultore Antonio Canova e lo storico dell'arte Johann Joachim Winckelmann è considerato il padre dello stile Neoclassico.

Passo scelto dall'Itinerario di Giuseppe Vasi del 1761 e relativo a questa pagina:


Palazzo della Sagra Inquisizione
Essendo da Paolo III. istituito il Tribunale della sagra Inquisizione, dopo varie mutazioni, alla fine s. Pio V. quivi lo stabilì, costruendovi tutti li comodi convenienti per li ministri, e per li rei. Nel vicolo a destra di questo si vede la
Porta Cavalleggieri
Dicevasi anticamente questa porta del Torrione, dipoi in Posterula; ma essendovi fatto appresso il quartiere della guardia Pontificia, chiamata de' Cavalleggieri, di questi ora porta il nome.

Chiesa di s. Michele Arcangelo, e di s. Magno
Si disse questa chiesa in Sassia, per la medesima ragione, che dicemmo dello Spedale di s. Spirito, mentre le sta non molto lungi. Fu eretta in onore del s. Principe circa l'anno 813. da Carlo Magno sulla punta di quel colle; perciò vi si sale per alcuni gradini, e conservandosi in essa il corpo di s. Magno vescovo e martire, porta il nome ancora di questo Santo. Paolo III. eresse in questa chiesa una Confraternita per associare il ss. Viatico della Basilica Vaticana; e nell'anno 1631. vi fu costituito un collegio di cento Preti, e venti chierici sotto il titolo della ss. Concezione, che poi fu trasportato, come dicemmo, nel collegio Ecclesiastico presso ponte Sisto. Fu ultimamente rinnovata questa chiesa da Benedetto XIV. ed ornata di varie pitture moderne.

Prossima tavola nel Libro I: Porta Fabrica
Prossima tappa nell'itinerario dell'VIII giorno: Chiesa di S. Maria delle Fornaci