~ PIANTE DI ROMA... ~

PIANTA DI ROMA ANTICA
come risulta dal plastico di Paul Bigot
IL FORO ROMANO
Pianta di Roma di TADDEO DI BARTOLO (1400)
Nel corso della storia l'immagine cartografica della città eterna non conosce eclissi. Se nel basso Medioevo Roma viene raffigurata in modi schematici o ideogrammatici, con la cultura dell'umanesimo si afferma una nuova immagine della topografia di Roma antica e moderna.
È Leonardo Bufalini, nel 1551, a realizzare il primo rilevamento cartografico, base per tutta la produzione successiva, straordinariamente ricca e influente nei secoli del Rinascimento maturo, del barocco, dell'illuminismo, aprendo la strada alla rigorosissima pianta di G. B. Nolli e ai nostri catasti. Non mancano le restituzioni immaginarie, come quelle di Ligorio e Piranesi...
Pianta di LEONARDO BUFALINI (1551)
Pianta di PIRRO LIGORIO (1561)
Pianta di GIAN BATTISTA NOLLI (1748)
Pianta di GIUSEPPE VASI (1781)
Pianta di FRANZ ANTON SCHRAEMBL (1792)
Pianta di PAUL-MARIE LETAROUILLY (1852)
Pianta del TOURING CLUB (2000)