La pianta di Roma
Pubblicata nel 1781 fu uno degli ultimi lavori di Giuseppe Vasi.
Non è una pianta in senso tecnico ma piuttosto uno sguardo a volo d'uccello  con più di  300 punti di interesse identificati chiaramente. La vista è presa da Ovest, coscché l'Est è in alto, il Nord a sinistra e il Sud a destra.




A1 - Villa Albani
A2 - Porta Pia
A3 - Porta S. Lorenzo
A4 - S. Croce in Gerusalemme
B1 - Villa Giulia
B2 - Trinità de' Monti
B3 - Palazzo del Quirinale
B4 - Terme Antoniane
C2 - Porto di Ripetta
C3 - Isola Tiberina
C4 - Porta S. Paolo
D1 - Porta Angelica
D2 - S. Pietro
D3 - Porta S. Pancrazio

Da ciascuna sezione si possono raggiungere le incisioni di Vasi che rappresentano i monumenti della sezione. Nota: le sezioni C1 e D4 non mostrano siti rimarchevoli.

| GIUSEPPE VASI | I LIBRI |