Villa Corsini (Libro X) (Pianta D3) (VI giorno)

In questa pagina:
Tavola di Giuseppe Vasi
Com'è oggi
Su al Gianicolo

La Tavola (No. 198)


Il grande e bel giardino di Palazzo Corsini alla Lungara sulle pendici del Gianicolo era il giardino più vicino alla città. Vasi ci mostra il "Teatro di verzure" che era la principale attrazione del giardino.
La vista è presa dal punto segnato in verde nella pianta del 1748, sotto.
Nella descrizione relativa alla tavola Vasi faceva riferimento a: 1) Ingresso al labirinto; 2) Fontana dei Tritoni; 3) Vialetto che mena alle fontane della parte superiore della Villa; 4) Bosco sul Gianicolo.


Oggi


Il teatro è sparito ma attorno alla fontane sopravvissute regna ancora l'atmosfera incantata del giardino.


Su al Gianicolo

Il giardino è oggi un piccolo giardino Botanico, con esemplari interessanti di rose e alberi che erano comuni nel XVIII secolo. L'altezza dei giardini offre una bella vista su Roma. Tra il verde alcuni ricordi delle antiche decorazioni.


Prossima tavola nel Libro X: Casino del Giardino Farnese sul Monte Gianicolo
Prossima tappa nell'itinerario del VI giorno: Palazzino e Giardino Farnese