Giardino e Casino Pontificio nel Vaticano
(Libro X) (VIII giorno)  (Vista C2)

In questa pagina:
 Tavola di Giuseppe Vasi
 Com'è oggi
 Casino di Pio IV
 Mosaici

La Tavola (No. 182)

Giardino e Casino Pontificio nel Vaticano

Pio IV fu il terzo Papa Medici nel XVI secolo, ma non apparteneva alla famiglia Fiorentina. Era di Milano e spesso aggiungeva l'aggettivo Mediolanensis al suo nome. Diversamente da Leone X e Clemente VII fu un uomo veramente religioso, preoccupato di limitare i danni della Riforma. Come Leone X e Clemente VII fu un grande umanista, dotato di vasta cultura. Il piccolo casino e ninfeo costruito per lui da Pirro Ligorio nel 1562 riflette questi due aspetti fondamentali della sua personalità.
La vista è presa dal punto segnato in verde nella pianta del 1748, sotto.
Nella descrizione relativa alla tavola Vasi faceva riferimento a: 1) Loggia con colonne orientali di granito; 2) Nymphaeum con statue; 3) Cortile rotondo con due ingressi porticati; 4) Scalinata che porta al cortile.

Oggi

Oggi

L'unico cambiamento che si nota è nei mosaici al piano terra che al tempo di Vasi erano coperti dalle statue. La foto a destra è stata scattata nel 2003 dai Musei Vaticani.

Casino di Pio IV

Il Casino di Pio IV

La complessa struttura disegnata da Pirro Ligorio è costituita dal Casino (sopra), dal Ninfeo (al centro) e da un cortile ovale con fontane e statue (sotto). La ricca decorazione, le statue, la forma degli spazi dono tutti riferimenti al passato che Pio IV e Pirro Ligorio ritenevano fonte di crescita spirituale. Qui il Papa trascorreva le notti con filosofi e artisti discutendo di poesia e argomenti sacri. Nello sfondo-pagina una delle statue del cortile.

La Palazzina di Pio IV

La decorazione era ancora ispirata ai miti Greci riscoperti durante il Rinascimento.
Un grande rilievo mostra Zeus bambino nutrito dalla capra Amaltea che rappresenta una dea fanciulla. In cima all'edificio Urbano VIII aggiunse il suo stemma.

Giove e Amaltheia

Mosaici

Villa Pia

Gli edifici hanno una ricca e interessante decorazione con molti stemmi di Pio IV, ma i mosaici sono di una bellezza semplice e riportano qualche riferimento nascosto alle palle dei Medici.

Se vuoi fare una passeggiata nei Giardini Vaticani...

Brano dall'Itinerario di Giuseppe Vasi del 1761 relativo a questa pagina:


Giardino Pontificio
Il mentovato Niccolò V. formò in questa valle un giardino per diporto e sollievo nelle gravi sue occupazioni, e Pio IV. vi aggiunse un magnifico casino, e dipoi Paolo V. lo adornò di deliziose fontane, e viali, facendovi il nobile ingresso a piè della salita.

Prossima tavola nel Libro X: Casino al Pigneto del Marchese Sacchetti

Prossima tappa nell'itinerario dell'VIII giorno: Casino di Belvedere