|
Monasterio di S. Paolo fuor le
mura (Libro V) (V giorno)
In questa pagina: Tavola di Giuseppe Vasi Com'è oggi Il chiostro Nel chiostro ![]() S. Paolo fuori le mura è circa a due chilometri da Porta S.
Paolo, dove fu sepolto il corpo dell'Apostolo. Per secoli
i pellegrini raggiunsero la Basilica da Porta S. Paolo attraverso
un passaggio porticato, ora perduto insieme con la cappellina collocata a metà strada.
La Basilica è stata retta dai Benedettini sin dal 1442, ma il
Monastero risale a tempi precedenti e meno sicuri, ed ecco perché somiglia
ad una fortezza medievale. Nella descrizione relativa alla tavola Vasi faceva riferimento a: 1)
Parte della Basilica; 2) Via Ostiense; 3) Taverna. ![]() ![]() Nell'estate del 1823 un grande incendio distrusse quasi interamente la Basilica, ma il Monastero e il Chiostro si salvarono. La Basilica fu ricostruita sul modello della precedente, ma le fu aggiunto in incongruo campanile dalla forma di faro. ![]() Il chiostro è un sommario dell'arte decorativa degli inizi del XIII secolo, dato che fu completato nel 1214. ![]() Il Chiostro è pure un sommario della scultura Romana e Medievale.
In alto a sinistra: sarcofago con la storia di Apollo e Marsya; in alto a destra:
statua di Bonifacio IX Tomacelli; in basso a sinistra: Adamo ed Eva; in basso a destra:
frammento di epoca romana raffigurante un soldato su di un elfante.
|