|
Porta S. Giovanni (Libro I) (Pianta A4) (I giorno)
In questa pagina: ![]() La tavola mostra il lato esterno della porta costruita per volere di Gregorio XIII da Giacomo del Duca nel 1574 vicino alla vecchia Porta Asinaria. La strada ritratta nella tavola era chiamata in passato Via Campana, mentre oggi è chiamata Via Appia Nuova. La vista è presa dal punto segnato in verde nella piantina del 1748, sotto. Nella descrizione relativa alla tavola Vasi faceva riferimento a: 1) Mola sulla marana (=ruscello); 2) Strada ch porta a Via Latina. La piantina riporta anche 3) Porta S. Giovanni; 4) Porta Asinaria. ![]() ![]()
![]() Fuori di Porta S. Giovanni si estende una delle aree più popolate di Roma, e c'è sempre un traffico enorme che entra ed esce da Roma. La foto è stata scatta in una delle frazioni di secondo in cui non ce n'era. La Porta
![]() La porta si è conservata ma lo stemma di Gregorio XIII ha perso il drago e i simboli papali.
![]() Al di là del traffico tre momenti della storia di Roma: Porta S.
Giovanni, la facciata del XVIII secolo di S. Giovanni in
Laterano dal quale la porta prende nome e la vecchia Porta Asinaria.
La porta romana tra le due belle torri medievali rimpiazzò Porta
CoeliMontana delle vecchie Mura Serviane.
Scavi recenti hanno portato alla luce la corte.
Prossima tavola nel Libro I: Porta Latina Prossima tappa nell'itinerario del I giorno: S. Croce in Gerusalemme |