INTRODUZIONE

Roma possiede forse la più lunga e più antica cinta muraria ancora esistente.
Questo reperto unico della storia romana è tuttavia piuttosto negletto dalle migliaia di turisti che visitano la città ogni giorno: assai pochi di loro prestano la dovuta attenzione a queste imponenti strutture, venendo il loro interesse catturato soprattutto da famose costruzioni e luoghi come i Fori, il Pantheon, o il Vaticano. Di sicuro meno belle di queste gemme, le mura si sono tuttavia rivelate di maggiore utilità civica di qualsiasi altro monumento o edificio più conosciuto. E ancora oggi restano un'importante testimonianza degli antichi confini della città.

Gli svariati restauri condotti nel corso dei secoli, per mantenerle stabili e forti, danno ragione del buono stato di conservazione di buona parte delle mura esterne: al contrario di altri edifici antichi, hanno mantenuto la loro funzione difensiva fino al tardo XIX secolo.
Anche le porte originali sono al loro posto, e molte di esse hanno assistito ad eventi storici importanti.
Al di là della loro importanza in tempo di guerra, le mura cittadine fornivano all'autorità locale un importante mezzo per tenere sotto controllo le molte persone che ogni gorno entravano ed uscivano da Roma, in quanto queste erano le uniche vie di accesso: le porte erano solitamente vigilate durante il giorno, e venivano chiuse al tramonto. E poiché era uso imporre un pedaggio a persone e merci che entravano in città, le porte fornivano alle casse comunali anche un discreto introito.

Non è possibile camminare sulle mura di Roma, come su quelle medioevali di molte città europee, tranne che per un breve tratto sul lato meridionale, ma se ne può seguire l'intero perimetro: questo lungo, interessante e insolito giro fa attraversare al visitatore molti quartieri, alcuni dei quali lontani dalle aree cittadine solitamente battute dai turisti. Alcuni resti interessanti, non lontani dalle mura e dalle porte, si raggiungono con brevi deviazioni all'itinerario principale.

Lo scopo delle pagine seguenti è un invito a visitare queste mura, sia virtualmente che in modo effettivo.
Ho cercato di tenere presente tanto i molti visitatori che seguiranno il giro più comodo, seduti davanti ai loro PC, ma anche la minoranza dei più fortunati, che hanno in programma di visitare Roma (o ai quali, magari, verrà voglia di farlo dopo aver scorso queste pagine): la guida è piena di illustrazioni, ha una descrizione completa del giro, mappe dettagliate con l'itinerario suggerito (in files separati, così da non appesantire il caricamento di ogni pagina), e può essere facilmente stampata, per essere usata come un comodo riferimento, passeggiando attorno alle mura.


NOTE STORICHE
E
INDICE DELLE MURA

 

Sin dalla sua fondazione, Roma ha sempre adottato mezzi di difesa per prevenire invasioni da parte delle molte popolazioni vicine.

Non rappresentano un'unica struttura: molte cinte murarie appartenenti a svariati periodi furono erette usando teciche diverse, a seconda delle diverse armi a cui avrebbero dovuto opporsi, dalle pietre dei primi nemici, ai proiettili di catapulta, alle più potenti palle di cannone.
Ciascuna cinta muraria sarà quindi trattata come una struttura individuale.
Sono tutte convenzionalmente indicate col nome del governante (re, imperatore o papa) che le fecero erigere.

Per un'ampia mappa dei loro complessi perimetri e delle antiche vie che passavano per le porte, clicca sull'immagine a destra.


IMMAGINE CLICCABILE

 


 

LE MURA DI ROMOLO

Poco si sa sulle prime strutture difensive che racchiudevano il nucleo originale della città, oltre 2700 anni fa; sulla cima di due colli adiacenti, il Campidoglio e il Palatino, sorgevano due muri di cinta separati; quello sul secondo colle, probabilmente ricostruito su una struttura pre-romana, difendeva il luogo della Casa di Romolo, che si ritiene essere l'abitazione del mitico fondatore e primo re di Roma.
Oggi, tanto del muro sul Palatino quanto di quello sul Campidoglio detto arce capitolino (foto a sinistra) rimangono pochissime tracce. Quindi queste mura non verranno trattate nelle pagine successive.

 


 

LE MURA SERVIANE
(o MURA REPUBBLICANE)

 

Prendono il nome dal sesto re di roma, Servio Tullio: secondo la tradizione, fu costui a far erigere la prima struttura difensiva tutt'intorno alla città. Anche in questo caso è impossibile definire una data precisa. Secondo fonti attendibili, nel VI secolo aC Roma era stata effettivamente provvista di qualche tipo di difesa; tuttavia ci sono sufficienti prove per ritenere che un vero e proprio muro fu costruito non prima del IV secolo a.C. (durante la repubblica, da cui l'altro nome delle mura). E un'aggiunta successiva, oltre la sponda sinistra del Tevere sul colle Gianicolo, fu eretta due secoli dopo.
Questo mostra chiaramente come l'evoluzione di queste mura sia stata assai complessa.

La struttura più antica probabilmente consisteva di un largo solco o fossato scavato nel terreno; il materiale proveniente dallo scavo era ammassato internamente al perimetro a formare un'ulteriore protezione.
In seguito, mura effettive presero il posto di questo confine primitivo. Lungo il tratto nord-orientale, però, vi era ancora un fossato con terra e sassi accumulati alla base interna del muro: questo accorgimento era chiamato aggere (dal latino ad gerere, muovere o spostare contro).

Sfortunatamente ci rimane ben poco di queste mura, i cui frammenti sono sparsi in varie parti della città. Da questi resti, comunque, possiamo chiaramente vedere che il muro era costruito di grossi blocchi squadrati di tufo.
Altre informazioni basate su fonti storiche e ritrovamenti archeologici hanno permesso di ricostruirne più o meno precisamente l'intero perimetro: alla fine del IV secolo aC, i confini della città racchiudevano i famosi sette colli (o septimontium) sui quali Roma fu costruita: il Campidoglio e il Palatino (il nucleo originale), l'Aventino, l'Esquilino, il Quirinale, il Viminale e il Celio.

 

IMMAGINE CLICCABILE


 

LE MURA AURELIANE


Nel III secolo d.C., Roma si era espansa e le mura Serviane erano divenute inutili.

Quindi l'imperatore Aureliano, che aveva riunito l'impero in via di disgregazione e aveva sedato rivolte intestine, decise che la città aveva bisogno di una nuova cinta di mura: in soli cinque anni (dal 271 al 275) i confini di Roma compresero un'area molto più vasta, specialmente sul lato occidentale. Le nuove mura erano di mattoni. L'imperatore Aureliano, però, non visse abbastanza per vedere ultimata l'opera, poiché morì pochi mesi prima che fosse completata.
Sono queste le mura che oggi ancora sopravvivono per buona parte della loro lunghezza, con la sola eccezione del lato occidentale; nel corso dei secoli, vennero restaurate numerose volte come testimoniano la diversa trama dei mattoni e delle pietre, alcune targhe, e i molti stemmi dei papi regnanti.

Anche quasi tutte le porte, che comunque sorgono sui siti originari, hanno comunque subìto modifiche; qualcuna è persino stata murata (ma molte di queste sono state in seguito restaurate e riaperte). Le modifiche erano principalmente di ordine difensivo, come quelle importanti fatte realizzare dall'imperatore Onorio, nel V secolo dC, consistenti in una cortina di pietra bianca applicata sul fronte della porta per impedire ai nemici di intaccare l'antica struttura di mattoni; ma i rimaneggiamenti in epoca moderna dipesero soprattutto da motivi di viabilità, richiedenti l'allargamento delle antiche porte o l'apertura di fornici addizionali dove le mura incrociavano strade trafficate.
Poiché la nuova cinta muraria doveva essere pronta in poco tempo, quando un edificio preesistente, civile o militare, si trovava lungo il suo percorso, gli architetti di Aureliano non lo smantellavano né modificavano la direzione progettata: più semplicemente lo attraversavano!
Queste mura, comunque, si sono rivelate assai più robuste di quanto qualsiasi antico architetto avrebbe mai potuto immaginare, se dopo 17 travagliati secoli, le catapulte, i cannoni, le bombe e persino i terremoti non sono stati in grado di raderle al suolo.

 

LE MURA AURELIANE
comincia il giro

 


RESTAURI alle mura Aureliane
avvenuti in EPOCA MEDIEVALE


LE MURA DEI PAPI

Nei secoli che seguirono, strutture difensive cominciarono ad essere erette anche attorno all'area del Vaticano; questa parte di città, a nord-ovest, era piuttosto vulnerabile in quanto priva di mura che potessero impedire le invasioni.

Dopo il decreto dell'imperatore Costantino il Grande che lasciava ai cristiani libertà di culto, pellegrini da molti paesi cominciarono a visitare la tomba di S. Pietro; durante il medioevo divennero una vera moltitudine.

Il primo muro costruito in questa parte della città risale al VI secolo d.C.; in quegli anni Roma era stata appena conquistata da Totila: il re ostrogoto fece erigere un muro nell'area compresa fra S.Pietro e l'Hadrianaeum (il mausoleo dell'imperatore Augusto), che a quel tempo cominciava ad essere convertito in fortezza.
Nel IX secolo, papa Leone IV ne fece erigere uno più lungo; girava attorno alla basilica di S. Pietro, e incorporava i resti di quello di Totila, che era già caduto diverse volte, ottenendo un vero e proprio confine dal Vaticano alla fortezza.

L'importanza di queste mura era che rendevano l'area una vera e propria cittadella, detta "Città Leonina", che tuttavia non veniva considerata come una parte di Roma finché nel 1585 papa Sisto V decise di annetterla fra gli altri rioni.

Le mura di Leone IV esistevano già da 500 anni, quando nel XV secolo papa Nicolò V dovette apportarvi importanti restauri, e in quest'occasione vi aggiunse un certo numero di grossi torrioni rotondi, alcuni dei quali sono ancora visibili.

Qualche anno dopo il tremendo sacco di Roma ad opera dei mercenari tedeschi di Carlo V, avvenuto nel 1527, papa Paolo III (1534-49) pensò di rinforzare le difese della cittadella facendo costruire grandi bastioni strategicamente posizionati presso gli angoli più settentrionale e più meridionale della Città Leonina, che già a quel tempo era cresciuta oltre gli antichi confini. Questi bastioni, però, non erano collegati da mura.
Appena pochi anni dopo, papa Pio IV (1559-65) decise di realizzare per il Vaticano e la cittadella una nuova cinta muraria completa, da Castel S.Angelo (ex Mausoleo di Adriano), tutt'intorno al Vaticano, fino alle rive del Tevere.

Anche questo era un muro in laterizio ma, a differenza dei precedenti, il lato esterno era strombato, non verticale cioè ma con una ripida pendenza, ed un bordo di pietra bianca nella parte superiore lungo tutto il perimetro (foto a destra). Bastioni a forma di freccia che ospitavano postazioni dalle quali potevano essere usate armi moderne, come i cannoni, rimpiazzarono le antiche torri e le merlature.
È curioso come ancora oggi questa cinta muraria sostanzialmente mantenga la sua funzione originaria, segnando il confine ufficiale della Città del Vaticano con la Repubblica Italiana.

Infine una notevole estensione la si deve a Urbano VIII (1623-44) dopo circa un secolo, lungo il Gianicolo. Poiché le mura di Aureliano non erano più in buone condizioni, il papa decise di includere nella città la cima del monte, espandendo così il territoro urbano verso il lato occidentale del colle, ma accorciando leggermente gli antichi confini all'estremità meridionale del muro.

Grazie all'aggiunta di quest'ultimo tratto, dal XVII secolo le mura di Roma tornarono a circondare di nuovo tutta la città, da Porta Flaminia (ora Porta del Popolo) fino a Castel S. Angelo, dalla cui sommità la piccola area non protetta poteva essere facilmente tenuta sotto controllo dall'artiglieria del castello.

 

LE MURA DEI PAPI
comincia il giro