Tre cappelle di Gian Lorenzo Bernini
L'influenza di Gian Lorenzo Bernini sulla scultura e l'architettura italiana
del XVII secolo può essere paragonata solo a quella di Michelangelo nel secolo precedente.
A differenza di Michelangelo e dello stereotipo dell'artista,
Gian Lorenzo Bernini aveva un atteggiamento accomodante, una famiglia
felice e molti amici. Come Michelangelo, visse a lungo (1592-1680)
e lavorò fino alla fine.
Aveva grandi capacità manageriali e per molti anni organizzò
l'attività di scultori, pittori, orafi, scalpellini, ecc.
Accettò sia grandi che piccole commesse e trovò soluzioni innovative
per i suoi clienti con risorse finanziarie relativamente ridotte.
Fino all'editto di St. Cloud (1804) con cui Napoleone impedì la sepoltura le sepolture
all'interno delle chiese, uno dei più frequenti segni di ricchezza era di essere sepolti
in una cappella privata. Questa sezione mostra tre esempi di tali cappelle progettate da
Gian Lorenzo Bernini:
Cappella Raimondi in S. Pietro in Montorio
Cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria
Cappella Paluzzi Albertoni in S. Francesco a Ripa
|