STORIA ANTICA


LA FONDAZIONE DI ROMA
   La Leggenda sulla nascita di Roma
Riflessioni sulle vere origini di Roma

LA MONARCHIA
(dal 21 aprile 753 al 509 a.C.)

     Le istituzioni all'epoca dei Re

Romolo (753 - 716)
     La leggenda del ratto delle Sabine
Numa Pompilio (715 - 672)
Tullio Ostilio (672 - 640)
    La leggenda degli Orazi e dei Curiazi
Anco Marzio (640 - 615)
Tarquinio Prisco (615 - 587)
Servio Tullio (587 - 549)

LA REPUBBLICA (dal 509 al 27 a.C.)    
   Le istituzioni repubblicane e la carriera politica

LA CONGIURA MONARCHICA (509)
   Publio Valerio detto Publicola

IL RITORNO DEGLI ETRUSCHI (508)
   Porsenna, O.Coclite e M.Scevola

ROMA E LA LEGA LATINA (496 - 493)
   Dal lago Regillo al "Foedus Cassianum"

IL CONFLITTO TRA PATRIZI E PLEBEI (494 - 367)
    La plebe sul Monte Sacro
    Le leggi delle XII Tavole
    Appio Claudio e Virginia
    Le leggi Licinie Sestie

L'ESPANSIONE NELLA PENISOLA

LE GUERRE CONTRO I VOLSCI E GLI EQUI (491 - 430)
   Coriolano e i Volsci
   Cincinnato e gli Equi

LE LOTTE CONTRO GLI ETRUSCHI (478 - 396)
   Veio, i Fabii e Furio Camillo

L'INVASIONE DEI GALLI SENONI (386)
    Brenno, Camillo e le oche

LE GUERRE CON I SANNITI (343 - 290)
    IŞ guerra sannitica
    La guerra con la Lega Latina
    IIŞ guerra sannitica e Forche Caudine
    La via Appia: il sistema viario romano
    L'acquedotto Appio: gli acquedotti
    IIIŞ guerra sannitica o italica
    L'esercito romano ai tempi dei Sanniti  

IL CONFLITTO CON TARANTO (282-270)
    Taranto, le ragioni di una guerra
    Pirro e gli elefanti
    Roma padrona della penisola

LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
E IL GRANDE CONFLITTO CONTRO CARTAGINE (264 - 146)
    Cartagine, le ragioni della guerra
    IŞ guerra punica (264 a.C. - 241 a.C.)
    Una pace difficile
    IIŞ guerra punica (218 a.C. - 201 a.C.)
    Annibale
    Scipione Africano
    Roma alla conquista dell'Oriente
    IIIŞ guerra punica (149 a.C. - 146 a.C.)
    Scipione Emiliano
    Cartagine: la città

LE LOTTE SOCIALI: I GRACCHI (133 - 122)
    L'espansione e le sue contraddizioni
    Tiberio Sempronio Gracco e la legge agraria
    Caio Sempronio Gracco e lo scontro con il Senato

MARIO E SILLA:
GUERRA SOCIALE E GUERRA CIVILE (118 - 79)

    La guerra numidica e l'ascesa di Mario
    Le invasioni germaniche: Cimbri e Teutoni
    Mario e la riforma dell'esercito
    Saturnino, Glaucia e il partito popolare
    La guerra sociale e l'ascesa di Silla
    Il problema asiatico e la marcia su Roma
    IŞ guerra mitridatica
    La guerra civile
    Caio Mario
    Silla

CESARE, CRASSO E POMPEO:
DAL TRIUMVIRATO ALLA GUERRA CIVILE (82 - 49 a.C.)

   Il giovane Caio Giulio Cesare
   Il tentativo di Lepido
   Pompeo contro Sertorio
   IIŞ guerra mitridatica
   Spartaco e la guerra servile
   Crasso, Pompeo, la revoca delle leggi sillane
   Giulio Cesare e la scelta di campo
   Pompeo e la campagna d'oriente
   La congiura di Catilina
   Il primo triumvirato
   Guerra contro i Galli
   L'esilio di Cicerone
   Nuovo accordo triumvirale
   La morte di Crasso nella battaglia di Carre
   La guerra civile

CESARE, MARCO ANTONIO E OTTAVIANO:
LA FINE DELLA REPUBBLICA (49 - 27 a.C.)

   Cesare e Cleopatra
   Le idi di marzo
   Roma dopo le idi di marzo
   L'ascesa politica di Ottaviano
   Dall'assedio di Modena al II° triumvirato
   La morte di Cicerone
   La battaglia di Filippi
   42-36 a.C.: 6 anni vissuti pericolosamente
   Antonio e Cleopatra
   La battaglia di Azio, capolinea della Repubblica
   Cicerone


LE LEGGENDE


LA CIVILTÀ ROMANA


PERSONAGGI
di ROMA ANTICA


MONUMENTI
di ROMA ANTICA


UNA RICOSTRUZIONE DEI MONUMENTI ANTICHI
Il plastico di Paul Bigot


IL FORO ROMANO
Monografia di Christian Hülsen


CRONOLOGIA DETTAGLIATA
di RE, CONSOLI e IMPERATORI





Tutte le volte che si clicca su questa immagine

si torna all'inizio di questa pagina

L'IMPERO (dal 27 a.C. al 476 d.C.)
Clicca QUI per l'elenco degli Imperatori in ordine alfabetico

LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA
   Ottaviano (27 a.C. - 14 d.C.)
   Tiberio (14 - 37)
   Caligola (37 - 41)
   Claudio (41 - 54)
   Nerone (54 - 68)

DA GALBA A DOMIZIANO
LA DINASTIA DEI FLAVI

   Galba, Otone, Vitellio (69)
   Vespasiano (69 -79)
   Tito (79 - 81)
   Domiziano (81 - 96)

DA NERVA A COMMODO
LA DINASTIA DEGLI ANTONINI

   Nerva (96 - 98)
   Traiano (98 - 117)
   Adriano (117 -138)
   Elio Vero (136 -138)
   Antonino il Pio (138 - 161)
   Marco Aurelio (161 - 180)
   Lucio Vero (169 - 169)
   Avidio Cassio (175 - 169)
   Commodo (180 - 192)

DA PERTINACE
LA DINASTIA DEI SEVERI

   Pertinace (193)
   Didio Giuliano (193)
   Settimio Severo (193 -211)
   Pescennio Nigro (193 - 194)
   Clodio Albino (193 - 197)
   Caracalla (211 - 217)
   Geta (211 - 212)
   Macrino (217 - 218)
   Eliogabalo (218 - 222)
   Severo Alessandro (222 - 235)

DA MASSIMINO A QUINTILIO (235 - 270)
   Massimino il Trace (235 - 236)
   Gordiano I e Gordiano II (238)
   Pupieno e Balbino (238)
   Gordiano III (238 -244)
   Filippo l'Arabo (244 - 249)
     Silbannaco, Pacaziano, Iotapiano usurpatori (248 - 249)
   Decio (249 - 251)
   Erennio Etrusco (250 - 251)
   Ostiliano (251)
   Treboniano Gallo (251 - 253)
   Emiliano (253)
   Valeriano (253 -259/260)
   Gallieno (253 - 268)
     Postumo, Lolliano, Mario, Vittorino usurpatori nelle Gallie (258 - 268)
     Ingenuo, Regaliano, Aureolo usurpatori nei Balcani (258 - 260 - 268)
     Uranio Antonino, Emiliano, Macriano, Ballista usurpatori in Oriente e Africa (253 - 261)
   Odenato (267)
   Claudio il Gotico (268 -270)
   Quintilio (270)

DA AURELIANO A CARINO (270 - 285)
   Aureliano (270 - 275)
     Domiziano, Settimio usurpatori (270/271)
     Tetrico, Faustino usurpatori nelle Gallie (271-273)
     Vaballato usurpatori in Oriente (267-274)
   Tacito (275 - 276)
   Floriano (giu 276 - ago 276)
   Probo (276 - 282)
     Proculo, Bonoso, Saturnino usurpatori (280)
   Caro (282 - 283)
   Numeriano (283 - 284)
   Carino (283 - 286)

DA DIOCLEZIANO A MASSENZIO (284 - 312)
   Diocleziano (284 - 305)
   Massimiano (285-305 poi 307-308)
     Carausio (286 - 293); Alletto (293 - 296) usurpatori in Britannia
   Galerio (305 - 311)
   Costanzo Cloro (305 - 306)
   Severo (306 - 307)
   Massimino Daia (309 - 313)
   Licinio (308 - 324)
   Massenzio (306 - 312)
     Domizio Alessandro (308 - 310) usurpatore in africa

DA COSTANTINO A GRAZIANO (303 - 383)
   Costantino (306 - 337)
   Costantino II (337 - 340)
   Costante (337 - 350)
   Costanzo II (337 - 361)
     Magnenzio usurpatore nelle Gallie (350 - 353)
   Nepoziano (350)
     Vetranione, Silvano usurpatori (350/355)
   Giuliano (360 - 363)
   Gioviano (363 - 364)
   Valentiniano (364 - 375)
   Valente (364 - 378)
     Procopio, Firmo usurpatori
   Graziano (375 - 383)

DA VALENTINIANO II A VALENTINIANO III (375 - 455)
   Valentiniano II (375 - 392)
   Teodosio (379 - 395)
     Magno Massimo, Flavio Vittore usurpatori nelle Gallie (383 - 388)
     Eugenio usurpatore in Italia (392 - 394)
   Onorio (395 - 423)
     Costantino u. III - Costante II, Massimo - Prisco Attalo - Giovino - Sebastiano (usurp. tra 408 - 413)
   Costanzo III (421)
     Giovanni u. usurpatore in Italia (423 - 425)
   Valentiniano III (423 - 455)

DA PETRONIO MASSIMO A ROMOLO AUGUSTOLO (455 - 476)
   Petronio Massimo (455)
   Eparchio Avito (455 - 456)
   Maggioriano (457 - 461)
   Libio Severo (461 - 465)
   Antemio Procopio (467 - 472)
   Olibrio (472)
   Glicerio (473 - 474)
   Giulio Nepote (474 - 475)
   Romolo Augustolo (475 - 476)


Tutte le volte che si clicca su questa immagine

si torna all'inizio di questa pagina