Nel castello di Spoleto


Il castello di Spoleto

Spoleto, colonia Romana e in seguito Ducato Longobardo, è costruita su una collina in cima alla quale (l'Acropoli) Teodorico il Grande (454-526) eresse un Castello. Questo fu rafforzato dal Cardinal Albornoz nella sua riconquista dello Stato Pontificio nel XIV secolo. Nel 1860 il Maggiore O'Reilly con 300 Guardie Irlandesi combatté eroicamente i Piemontesi. Il castello fu usato come prigione fino ad anni recenti. Un attento restauro sta facendo riemergere la struttura originale e molti affreschi. Le visite sono limitate per ragioni di sicurezza, ma i pochi fortunati sono ricompensati da così gran numero di stemmi... Su di una torre due piccoli stemmi ci ricordano i restauri e i miglioramenti apportati nel XV secolo da Martino V e Innocenzo VIII.

Le Porte

Le porte

Tre porte proteggono il castello dalle intrusioni. Sulla più esterna è lo stemma di Clemente VII sopra un'iscrizione che celebra l'annessione di Ferrara allo Stato Pontificio nel 1598, mentre la più interna riporta i più antichi stemmi di Alessandro VI e Giulio II.

Il Pozzo

Il pozzo

La corte interna è stato riportato allo stadio originario e il pozzo del XV secolo attrae immediatamente l'attenzione del visitatore. Lo stemma è di Niccolò V.

Gli Affreschi al piano terra

Il piano terra

Al piano terra ci sono due grandi affreschi che rappresentano stemmi: quello di Niccolò V in una decorazione di stile molto Fiorentino e quello di Paolo II.

Gli Affreschi del piano superiore

Il piano superiore

Il piano superiore è decorato con molti stemmi, che mostrano le variazioni di stile. Dapprima (in alto a sinistra) un particolare dello stemma di Urbano VIII che mostra le api dei Barberini attorno al sole; quindi, all'apice del periodo Barocco, i monti di Alessandro VII, incredibilmente piegati (in alto a destra); lo stemma di Clemente X (in basso a destra) è ancora barocco mentre lo stemma di Benedetto XIV (in basso a sinistra), sebbene si basi su di uno schema barocco, è molto rigido ed anticipa il periodo Neoclassico.

La Sala

La sala principale del castello ha un grande affresco dello stemma di Gregorio XIV, cosa sorprendente dato che fu papa per poche settimane.

The Hall

TORNA ALLA PAGINA DEGLI STEMMI PAPALI

torna all'INDICE GENERALE torna alla ROMA DEI PAPI tutto sui PAPI