Iacopone da Todi
O Papa Bonifazio
O papa Bonifazio,
molt'hai iocato al mondo;
penso che giocondo
non te ne potrai partire.
El mondo non ha usato
lassar li suoi serventi
che a la sceverita
se partano gaudenti;
non farà legge nova
de fartene esente,
che non te dia li presenti
che dona al suo servire.
Ben me lo pensava
che fusse satollato
d'esto malvascio ioco
ch'al mondo hai conversato;
ma, poi che tu salisti
en officio papato,
non s'aconfè a lo stato
esser en tal desire.
Vizio enveterato
convertese en natura:
de congregar le cose
grande hai avuta cura;
or non ce basta el licito
a la tua fame dura:
messo t'ei a robbatura
como ascaran rapire.
Pare che la vergogna
derieto aggi gettata;
l'alma e 'l corpo hai posto
ads levar tua casata:
omo ch'en rena mobile
fa grande edificata,
subito è ruinata
e non gli può fallire.
Como la salamandra
se renuova nel fuoco,
te sian solazo e giuoco;
de l'anime redente
par che te ne curi puoco:
ove t'aconci el luoco,
saperàlo al partire.
Se alcuno vescovello
può niente pagare,
mettegli lo flagello
che lo vogli degradare;
poi lo mandi al camorlengo
che se degia accordare,
e tanto porrìa dare
che 'l lasserai redire.
Quando nella contrata
t'aiace alcun castello,
'n enestante metti screzio
entra frate e fratello;
a l'un getti el brazo en collo,
a l'altro mostre 'l coltello:
se non assente al tuo appello,
menaccel de ferire.
Pensi per astuzia
el mondo dominare:
que ordene un anno,
l'altro el vedi guastare;
el mondo non è cavallo
che se lasse enfrenare,
che 'l possi cavalcare
secondo el tuo volere.
Quando la prima messa
da te fo celebrata,
venne una tenebrìa
en tutta la contrata:
en santo non remase
lumiera arapicciata;
tal tempesta è levata
là 've tu stave a dire.
Quando fo celebrata
la coronazione,
non fo celato al mondo
quello che scontròne:
quaranta omin for morti
a l'uscir de la mascione;
miracolo Dio mostrone
quanto gli eri en piacere.
Reputavete essere
lo più sufficiente
de sedere en papato
sopra onn'om vivente;
chiamavi santo Pietro
che fosse respondente
se esso sapea niente
respetto el tuo sapere.
Poneste la tua sedia
da parte d'aquilone,
de contra Dio l'altissimo
fo la tua entenzione:
subìto hai ruina,
sei preso en tua magione,
e nullo se trovòne
a poter guarire.
Lucifero novello
a seder en papato
lengua de blasfemia
che 'l mondo hai venenato,
che non se trova spezie,
bruttura de peccato,
là 've tu se' enfamato
vergogna è a proferire.
Poneste la tua lengua
contra la relione
a dicer de blasfemia
senza nulla cagione;
e Dio sì t'ha somerso
en tanta confusione,
che onom ne fa canzone
tuo nome a maledire.
O lengua macellaia
a dicer villania,
remproperar vergogne
con gran blasfemìa,
né emperator né rege,
chi col altri se sia,
da te non se partìa
senza crudel ferire.
O pessima avarizia,
sete enduplicata,
bever tanta pecunia,
non esser saziata;
non ce pensavi, misero,
a cui l'hai congregata:
ché tal la t'ha robbata
che non te era en pensiere.
La settimana santa,
che onom stava en planto,
mandastitua fameglia
per Roma andar al salto,
lance andar rompendo,
facendo danza e canto:
penso ch'en molto afranto
Dio te degia punire.
Entro per santo Petro
E per Sancta Sanctoro
mandaste tua fameglia
facendo danza e coro:
li peregrini tutti
scandalizati fuoro,
maledicendo tuo oro
e te e to cavaliere.
Pensavi per augurio
la vita perlongare:
anno, dì né ora
omo non pò sperare;
vedemo per lo peccato
la vita sementare,
la morte appropinquare
quand'om pensa gaudere.
Non trovi chi recordi
nullo papa passato
ch'en tanta vanagloria
esso sia delettato;
par che 'l temor de Dio
derieto aggi gettato:
segno è de desperato
o de falso sentire.
|