![]() |
piazza del Campidoglio(50 Eurocentesimi) |
![]() |
|
Il Campidoglio è il più
piccolo fra i famosi sette colli di Roma, ma anche il più importante, perché
il primo nucleo della città nacque in questo punto, racchiuso da un primitivo
sistema di mura difensive a protezione degli abitanti dalle tribù ostili che
abitavano i colli circostanti.
|
|
|
Nel medioevo, quando i templi erano ormai crollati ed era
scomparsa dal sito qualsiasi traccia della civiltà romana, il Campidoglio fu
ribattezzato Monte Caprino per l'usanza di lasciarvi pascolare capre ed altri
animali. |
|
Fu durante il XVI secolo che la piazza cominciò ad assumere il suo spetto attuale, quando a Michelangelo fu commissionato di progettare una nuova sistemazione del sito.
|
|
Il Palazzo Senatorio che ora sorge in fondo alla
piazza, costruito sopra quello medioevale, è basato sul progetto
dell'artista, sebbene importanti modifiche vennero apportate dagli architetti
Giacomo Della Porta e Girolamo Rainaldi, i quali terminarono il palazzo nel
1605; la doppia scalinata è l'unica parte originale realizzata da
Michelangelo. |
|
Papa Paolo III decise di decorare il sito appena
sistemato con la statua bronzea dell'imperatore Marco Aurelio,
e - nonostante Michelangelo fosse di parere
contrario - nel 1538 la fece trasferire dal Laterano, dove sorgeva
in origine, al centro della piaza del Campidoglio, poggiata su un alto
basamento (anch'esso disegnato dal famoso artista). |
|
Tuttavia nel medioevo si riteneva che questa statua raffigurasse Costantino il Grande.
|
|
Dato che Costantino era l'imperatore più celebrato
dalla Chiesa di Roma per aver portato il Cristianesimo ad essere la
principale religione dell'impero, dopo secoli di paganesimo, questo errore
consentì alla statua di Marco Aurelio di rimanere ben conservata nel tempo,
mentre altre testimonianze dell'età classica dopo il cambio di religione
subirono danneggiamenti o vennero lasciate in stato d'abbandono. |
Ovviamente ciò non accadde mai. Ma
di recente una pericolosa minaccia a Marco Aurelio e al suo cavallo è stata
portata dall'inquinamento dell'aria di Roma: sul finire degli anni '80 la
statua dovette essere meticolosamente restaurata, trasferita in un ambiente al
chiuso, e rimpiazzata da una copia perfetta, che ora campeggia nel centro della
piazza.
In tempi moderni il Palazzo Senatorio venne scelto come sede del Municipio di
Roma, a riconoscimento della grande importanza che il Campidoglio ha avuto per
la città nel passato.
|
E questa piazza è anche la
sede del Museo Capitolino, il quale vanta di essere il più antico museo
pubblico del mondo, essendo stato aperto nel 1735 (ma la collezione venne
fondata attorno al 1470). |
|