![]() |
1. Ipogeo di via Livenza 2. Sepolcro di L. Peto 3. Castra Praetoria 4. Horti Sallustiani 5. Terme di Diocleziano (Museo Nazionale Romano) 6. Casa e tempio della gente Flavia 7. Mitreo di Palazzo Barberini 8. Tempio di Quirino 9. Tempio di Venere Erycina 10. Sepolcro dei Semproni 11. Monumento di piazza del Quirinale 12. Terme di Costantino 13. Tempio di Serapide 14. Ara dell'incendio neroniano 15. Palazzo Massimo alle Terme (Museo Nazionale Romano) |
|
Regione augustea: VI Alta Semita / VII via Lata
Situato nella parte nord-orientale della città, il Quirinale, con i suoi 61 metri d'altezza,
è il più alto colle di Roma.
Il colle doveva essere sede di insediamenti già prima della fondazione di Roma; lo dimostrano i rinvenimenti di tombe datate tra l’età del Ferro e il VII secolo a.C.; secondo la tradizione dovevano essere i Sabini di Tito Tazio i primi abitanti del colle, che poi si uniranno con i Latini situati sul Palatino. Il Quirinale deve il suo nome proprio a una divinità sabina, Quirino, che, insieme a Marte e a Giove, faceva parte della triade italica di origine indoeuropea. Il Quirinale verrà inserito nella IV tribù urbana secondo la divisione realizzata da Servio Tullio (VI secolo a.C.) e verrà poi inserito nella VI e parte della VII Regione della nuova suddivisione creata da Augusto nel 7 a.C. Il Quirinale era sede di numerosi santuari, alcuni di questi datati ad epoche molto antiche come ad esempio quello di Semo Sanco (Semo Sancus Dius Fidius), divinità di origine sabina, che presiedeva ai trattati e ai giuramenti e che doveva essere situato presso la chiesa di S. Silvestro al Quirinale mentre presso la via delle Quattro Fontane, all’altezza di Palazzo Barberini, era situato il tempio di Quirino, da cui prendeva nome l’omonima porta delle Mura Serviane; nell’area del palazzo del Quirinale si trovava il tempio della Salus, costruito alla fine del IV secolo a.C.
Sul Quirinale si trovavano anche alcune fra le più belle terme di Roma (Terme di Costantino, Terme di Diocleziano) nonché numerose abitazioni tra cui ville romane che occuparono le parti più elevate della regione già dalla fine dell’età repubblicana. |
|
![]() |