Forma Vrbis

Nella corte del Foro di Vespasiano (in alto), era incisa la Forma Vrbis, grande pianta di Roma incisa nel marmo. Fu realizzato all’epoca di Settimio Severo, tra il 203 ed il 211 dopo Cristo.

Benché ne sia stata conservata una piccolissima parte, la Forma Vrbis costituisce un documento molto importante per la conoscenza della topografia della Roma antica.

Questa pianta era di una precisione sorprendente, in scala di 1/246. Misurava 18m per 13m. I frammenti che si sono conservati sono a palazzo Braschi.